GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] da un saggio storico sull'autore e sull'Italia economica del secolo stesso, Torino-Roma 1892; C. Grillantini, Storiadi Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 340 s.; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, in ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] e chi volesse portar riforma di finanza in Roma rischierebbe la malattia dei Ganzancki".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Dono Greppi, busta 34, lettera di G. Melierio, 9 apr.1765;Arch. di Stato diRoma, camerale II, Camerlengo e Tesorierato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] didididiRoma e i legati al concilio di Trento. I primi disapprovarono l'atteggiamento didiRomadi una Chiesa riformata, ma solo una didididi avere attaccato più didi Lione e di Ginevra, dove il C. affermava didi , in Riv. ligure di scienze, lett. e ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Lucca attivi a Pisa nel 1348); Arch. di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 24; G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] 376-79, 382, 387, 390 s.;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 48, 78, 84;R. Davidsohn, Storiadi Firenze, Firenze 1955-68, ad Indicem;N.Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Roma fu legato da amicizia col cardinale Arnauld d'Ossat (1536-1604), che negoziò l'assoluzione di Enrico IV. Ottenne l'abbazia di San Martino di Nevers, di della storiadi Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] di Capitalia (il gruppo confluito in UniCredit, di cui facevano parte Banca diRoma, Bipop e Mediocredito Centrale-Banco di Sicilia sono stati personaggi di rilievo della storia italiana, come Edoardo Morpurgo, Giuseppe Volpi di Misurata e Cesare ...
Leggi Tutto
FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. Oltre -XXXVIII; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storiadi Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, I-III, Palermo 1972 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] . Chigi, in Arch. d. Soc. romana distoria patria, II (1879), pp. 216, 479; A. Gottlob, Aus der Camera Apost. des XV Jahrhunderts, Innsbruck 1889, p. 305; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, p. 347; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...