SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] paesi europei, Germania innanzi tutto.
Storia. - La convivenza in uno stato unitario di Cechi e Slovacchi e l' economics and society, Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, Roma 1992.
Martina Teodoli ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] . Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: 1983; D. Kleiner, The monument of Philopappos in Athens, Roma 1983; J. v. Freeden, Οιϰία Κυϱϱήστου, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] con uno sviluppo di oltre 500 km. Per la regione, v. Trentino-Alto Adige, in questa App.
Storia. - Gli 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità sull'Alto Adige, Roma 1957; circa l'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, v.: Presidenza del ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Deutschland 1859-66, I, Stoccarda 1900. Per Cavour, N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, VIII, Napoli-Roma 1872; L. Chiala, Lettere edite ed inedite di Camillo Cavour, III, Torino 1884. Per il colloquio Cavour-Vittorio ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] re Norodom Suramarit decedeva e i poteri reali venivano esercitati da un consiglio di reggenza.
Bibl.: Ph. Devillers, Cambogia e Laos contemporanei, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 821-824 e nota bibl. a p. 858; Constitution du Royaume ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] dato vita nei due stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna.
Nel suo sviluppo economico l'A. V., del continente, Roma 1971; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971.
Storia. - Dopo ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] del grano; e, sulla insenatuia di Marsa Muscetto, ma da questa divisa costruito sui disegni dell'inglese Barry.
Storia. - Fu fondata il 28 marzo of Malta, ivi 1881; R. Paribeni, Malta, Roma 1925; Th. Zammit, Valletta, Malta 1929; Darmanin- ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] Roma 1973; F. Sallusto, Monete inedite di Poseidonia, ibid., 16-17, p. 47 seg.; Id., Le monete di bronzo di : M. Napoli, I Lucani e la pittura lucana, in Studi di archeologia e storia dell'arte, Galatina 1975; aspetti della romanità a P.: M. Mello ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] storia dell'isola, e delle ricerche archeologiche ed epigrafiche (deciframento delle iscrizioni metriche di Sīgiri).
Finanze. - La Banca centrale di 1953; L. Petech, Ceylon, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 749-754 e bibl. a p. 755; G. C ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] sul fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana, che implica da V. Ricci per l'Ufficio storico per la guerra di liberazione, Roma 1946; sull'autonomia della Valle si consulti la rivista Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...