Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a ricostruire una storia che è partita miliardi di anni fa? Uno di avere giorni con la Luna di traverso! (Emilio Varrà)
Bibliografia
Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Fabbri, Milano 1997 [Ill.]
Hergé, Obiettivo luna, Lizard Edizioni, Roma ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'idée de nature, Paris, Michel, 1969 (trad. it. Storia dell'idea di natura, Napoli, Guida, 1974).
g.e.r. lloyd, Early Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 144-362).
m. mamiani, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
l. ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] rendono più vario il paesaggio delle città. Il paesaggio, fatto di elementi artificiali e di elementi naturali, è come un libro distoria che racconta molto sul passato e sul presente di chi ha abitato e abita quel territorio.
Anche fuori città il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] nella versione trapezoidale inventata da Niccolò Germano, che era a Roma nel 1477 e che forse collaborò a questa edizione.
Il lontane, portati come siamo a vedere la storia dal nostro punto di vista, giudicando e interpretando il passato con ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] M.T. Gnudi, L'oroscopo di G. Tagliacozzi nell'opera di G.A. M., in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, durante gli anni della formazione di Galileo, in Alle origini della rivoluzione scientifica, a cura di P. Casini, Roma 1991, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Giuseppe Acerbi (in Antologia, 1832). Fra gli scritti distoria delle esplorazioni va citato il contributo (in Nuovo Giornale -29); 17 sue o a lui dirette, degli anni 1807-40, sono a Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177, nn. 42-65 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] particolare, Bergamo 1923; Lo statuto del 1848 giudicato dai contemporanei, Roma 1924; Introduzione agli scritti filosofici di C. Cattaneo, Milano 1926; La Libia nella storia e nei viaggiatori, Torino 1928; Il fallimento del parlamentarismo in Italia ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (1935), p. 745; R. Riccardi, Cartografia, in Un sessantennio di ricerca geografica in Italia, in Mem. della Soc. geogr. it., XXVI (1964), pp. 557, 561, 569; C. Traversi, Storia della cartografia coloniale ital., Roma 1964, pp. 31 s., 60, 84, 230; P ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] base per una politica abile e ambiziosa di espansione. Per molti versi, la storia inglese del XII sec. ebbe come 317, 322.
Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma 1991.
C.H. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] settentrionale (1570, stampata a Roma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica, Asia dal G. all'atlante cinese dell'Anville, in Storiedi viaggiatori italiani: l'Oriente, a cura di F. Braudel, Milano 1985, pp. 182-198; ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...