(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] diRoma (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou distoria dei suoi anni piuttosto che l'arte, conseguendo comunque lo scopo di ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] Ryder (1928 e 1972; trad. it., 1989), la storiadi una famiglia americana, è in realtà una sferzante satira della mascolinità D. Barnes, in I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, i, Roma 1982, pp. 583-629; A. Field, The life and ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] storiadi scritture minimamente diversa, Parma 1983; J. Picchione, Il ruolo del lettore di fronte all'aspro stil novo dei Novissimi, in Studi novecenteschi, xi, 27 (1984); A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il [...] Renaudot; trad. it., Il verbale, 1965), che narra la storiadi Adam Pollo, un solitario ''assoluto'', lo fa entrare fra , Le Clézio e il linguaggio matematico, in Il linguaggio dell'immaginario, Roma 1979, pp. 217-32; J. Waelti-Walters, Icare ou l' ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] ), storiadi una famiglia milanese che, malgrado la tenace energia di una donna, Camilla, e la sua volontà di difendere su un quotidiano in lingua italiana) nel volume Interno con figure (Roma 1976).
Bibl.: E. Cecchi, pref. a Cortile a Cleopatra, ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] di lei (1949), difesa appassionata dididi esprimere la propria interiorità liberandola dalle pastoie didi diario, in cui la protagonista, insoddisfatta del proprio ruolo didistoriadi un gruppo di i versi di Chansons des ragazze di maggio di ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore diStoria della lingua italiana nell'università diRoma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] e archivi italiani e stranieri, mettendo capo alla scoperta e all'edizione di testi di decisiva importanza per la nostra storia linguistica e culturale delle Origini: in particolare ci si riferisce alla scoperta e allo studio della ''Carta ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] -ottobre del 1922, alla vigilia della marcia su Roma, aveva avviato una famosa polemica sulla ''Società degli 1978-80) e gli epistolari, in particolare quelli con G. Papini (Storiadi un'amicizia, 1920-1924, 1966-68), con G. De Luca (Carteggio ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato il 23 ottobre 1894 a Budapest da una ricca famiglia borghese. Durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per molti anni visse all'estero. [...] hordaléka ("Detrito di altri giorni", 1975); A félfülű, 1975 (L'uomo dall'orecchio mozzato, trad. it. Roma 1976).
È Mérlegen ("Sulla bilancia"), ivi 1955; V. Pratolini, Niki, storiadi un cane di Tibor Déry, in Notiziario Einaudi, marzo 1958, p. 9; ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] Ciro (1959). Le sue ultime prove narrative sono state Una storiadi ragazze: romanzo (1962) e Matrimonio in brigata (1976).
1961, pp. 170-71; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea 1940-1975, Roma 1967, pp. 42-43; A. Battistini ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...