La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] dididididididididididididi dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna dididi sa di sale dididìdidididi fia sapor di forte agrume dididididi Dante, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] segnalare l’inizio, la fine o il punto culminante di una storia; specificare quanto appena detto; fare commenti marginali rispetto all’argomento principale; citare, sotto forma di discorso diretto o indiretto, le parole pronunciate da altri parlanti ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] con spirito quasi dilettantesco, e tuttavia rivelatrice di una mano sicura e brillante [...]. Allievo a Roma del padre Pietro, Gian Lorenzo è uno dei più precoci enfants prodiges della storia dell’arte: subito conteso fra i grandi collezionisti ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] a un’autobiografia dell’anima.
La storia è in parte ambientata in Corsica, terra d’origine di Maria e terra d’esilio del del Risorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] ruolo nel sistema verbale si è gradualmente consolidato nella storia dell’italiano (Squartini 1990; Brianti 2000; ➔ perifrastiche indicare situazioni di sfondo, come dimostra il passato remoto furo nel seguente esempio:
(10) Due donne furo in Roma: a ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] della sua storia linguistica.
I fenomeni di semplificazione che si osservano nell’italiano di oggi si 185-224.
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Mioni, Alberto M. (1993), ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] Squartini 1999), caratterizza una lunga fase della storia dell’italiano, arrivando in alcuni testi Monica (1993), Morfologia, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1º (Le strutture), ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] pp. 194 seg.)
(11) Se mai vi accade di andare a Roma, non dimenticate di visitare via Giulia: via Julia, come spesso la ricorda Benvenuto del ’200 e l’italiano contemporaneo, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi» 3, pp. 83-103.
Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] (18) Protagonista nella storia della ‘veduta’, la particolare e autonoma branca della pittura di paesaggio inaugurata alla fine del Seicento dall’olandese Gaspar van Wittel e attecchita in Italia, da Roma a ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] italiana degli anni 1976-1986, a cura di A.M. Mioni & M.A. Cortelazzo, Roma, Bulzoni, pp. 449-474.
Lo Duca, Maria G. (2003), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci.
Lo Duca, Maria G. (20042 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...