Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] , pp. 3-24.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Roncaglia, Aurelio (1941), Note sulla punteggiatura ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] . (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 voll.
Mancarella, Giovan Battista (2001), Linguistica Romanza, Lecce, Del Grifo (1a ed. 1978).
Migliorini, Bruno (1992), Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] io
(11) a Roma vado tutte le settimane
(12) con Mario parlo ogni giorno
Nel caso di anticipazione di un’intera frase, come hai con me?).
La ripresa pronominale è un fenomeno radicato nella storia dell’italiano, come si ricava dagli esempi (26) e (27 ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] 2008, pp. 122-137.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Parkes, Malcolm B. (1992), Pause and effect ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] i semicolti e le persone che hanno scarsa pratica di scrittura, quali il zio o i sbagli (specie a Roma, li sbagli, accanto a li cani o l nella tradizione italiana: Una storia dell’Italia unita invece del più italiano Storia dell’Italia unita.
Per ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] storia delle parole. Ad es., in parole quali
annunziare / annunciare
stazione / stagione
clausura / chiusura
selvatico / selvaggio
la prima parola di , in Grossmann & Rainer 2004, pp. 479-481.
Thornton, Anna M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] Nel 1891 il F. sposò la perugina Rosmunda Tomei, autrice di versi, saggi critici e opere per l'infanzia. Gli dal Settecento ad oggi…, G. F., Roma 1966; E. Giammarco, Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma 1969, pp. 120 s.; G. Oliva ...
Leggi Tutto
Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] (1a ed. 1983).
Lorenzetti, Luca (2003), L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Maraschio, Nicoletta (1994), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] ; una sua traduzione di Tucidide rimase frammentaria. Frammenti di una storia della Compagnia di Gesù in Russia, p. 46; G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 396-399; S. Zalenski, I Gemiti nella Russia ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] anticheggiante, in Id., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi distoria della lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 38- lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...