• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [35665]
Biografie [17093]
Storia [6378]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2424]
Diritto [1708]
Archeologia [1425]
Musica [883]
Economia [810]
Diritto civile [847]

GRIMAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMAL, Pierre Paolo De Paolis Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] coinvolgono questioni più ampie e momenti importanti per la storia della cultura romana; i frutti più significativi sono tralasciato l'interesse di G. per questioni più specificamente storiche, archeologiche e topografiche relative a Roma e all' ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – BORDEAUX – VIRGILIO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMAL, Pierre (1)
Mostra Tutti

PAOLI, Ugo Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLI, Ugo Enrico Filologo, nato il 9 maggio 1884 a Firenze ove si laureò in lettere nel 1906; prof. nei ginnasi-licei, poi nell'univ. di Genova di letteratura latina (1938-44), quindi di antichità greche [...] di interesse papirologico-antiquario, si concentrarono sulla storia opere di buona di scrittori italiani, Firenze 1928; 4ª ed., 1953; edizione di "Il Baldus" e le altre opere latine e volgari di ), in Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze 1955 ... Leggi Tutto

RIBEZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBEZZO, Francesco Glottologo, nato l'8 maggio 1875 a Francavilla Fontana. Studiò a Napoli, Firenze e Lipsia (presso K. Brugmann). Docente dell'università di Napoli dal 1914, è stato successivamente [...] titolare di storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Messina (1921) e Palermo (1925-48). Fondò a Napoli nel 1916 la Rivista Indo-greco-italica e la diresse, col concorso di altri studiosi, fino al 1937. Dopo alcune indagini su questioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCAVILLA FONTANA – ASTRATTISMO – ETNOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ULLMAN, Berthold Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULLMAN, Berthold Louis Filologo americano, nato a Chicago, Ill., il 18 agosto 1882; ha studiato a Chicago, a Monaco (1906), a Roma (1906-1908); è stato prof. di lettere classiche nelle università di [...] The origin and development of humanistic script (Roma 1960) e di storia dell'alfabeto. Nel campo umanistico ha dato edizioni critiche di alto valore: Sicco Polenton, Scriptores illustres latinae linguae (Roma 1928); C. Salutati, De laboribus Herculis ... Leggi Tutto

ORTIZ, Ramiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTIZ, Ramiro Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] 1928; Letteratura romena, Roma 1941). A tale finalità s'ispirano anche le sue indagini sugli elementi italiani della cultura romena (Pietro Metastasio, il Settecento romeno e i poeti Văcăreşti, Torino 1914; Per la storia della cultura italiana in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ROMANIA – FIRENZE – CHIETI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTIZ, Ramiro (1)
Mostra Tutti

PISANI, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISANI, Vittore PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] sulla preistoria delle lingue indoeuropee (Roma 1933), Geolinguistica e indoeuropeo (Roma 1938), due grammatiche del sanscrito, una "Storia" della lingua latina articolata in varî tomi (di grammatica, di testi latini, di testi non latini dell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LINGUA GRECA – GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

MERIGGI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Bruno Cesare G. De Michelis Slavista, storico delle letterature europeo-orientali, nato a Orvieto il 4 gennaio 1927, morto a Milano il 7 novembre 1970. Laureatosi a Roma in letteratura polacca, [...] della letteratura ceca e slovacca (Milano 1958), della Storia della letteratura slovena (ivi 1961) e de Le letterature della Jugoslavia (Firenze-Milano 1970), traduttore e commentatore di poeti e scrittori quali J. Wolker, B. Pasternak, K. Čapek ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PICCOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICCOLO, Francesco Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, [...] di Messina (1939-40) e Roma (dal 1940); è stato redattore del Dizionario Enciclopedico Italiano. Studioso di ), C. Manoel da Costa e la letteratura brasiliana del Settecento (Roma 1939), L'Umanesimo (Firenze 1941), Primavera e fiore della lirica ... Leggi Tutto

Lèvi Della Vida, Giorgio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] 1946 al 1948, al suo ritorno definitivo in Italia riprese le lezioni presso l'Università di Roma, dove tenne, fino al 1956, la cattedra di storia e istituzioni musulmane (poi islamistica). Fu socio nazionale dei Lincei (1947). Opere La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ANTIFASCISMO – ORIENTALISTA – STATI UNITI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi Della Vida, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Guidi, Michelangelo

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1886 - ivi 1946), figlio d'Ignazio, prof. di lingua e lett. araba nell'univ. di Roma (1922-46); socio nazionale dei Lincei (1945). Si occupò di diverse lingue e letterature [...] Opere principali: La lotta fra l'Islam e il manicheismo (1927), La religione dell'Islam (1936, in Manuale di storia delle religioni, di P. Tacchi Venturi), Ricerche sui Yazīdi (1932), ecc. Anche il problema dell'inquadramento degli studî orientali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – MANICHEISMO – ISLAMISMO – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali