Statistico italiano (Avellino 1889 - Roma 1974), fratello di Fulvio. Prof. univ. dal 1926, ha insegnato a Napoli; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica. Si è dedicato a studî di [...] delle classi rurali italiane, 1929; La popolazione rurale nella storia della civiltà italiana, 1937), ma ha svolto anche indagini sulla proprietà terriera e sulla ricchezza nazionale. Importanti le Lezioni di economia agraria (2 voll., 1945-46) e il ...
Leggi Tutto
Matematico e storico delle matematiche (Partigliano, Borgo a Mozzano, 1768 - Lucca 1837). Prof. nel seminario di Veroli, poi a Roma, fu chiamato a Parigi, durante il periodo napoleonico, per gli studî [...] sul sistema metrico decimale; infine insegnò analisi a Lucca. Notevoli le sue ricerche sulla risoluzione delle equazioni algebriche (1792-1800), la sua Teoria dell'analisi (1792), e, tra le opere storiche, la Storia dell'algebra (1827). ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] segnalare: N. Boubarki, Elementi distoria della matematica (trad. it., a cura di M. L. Vesentini Ottolenghi), 19732; A. Marruccelli, Teorie formalizzate e logica matematica, Roma 1975; nonché, con riferimento alle prospettive post-hlbertiane, ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] world, Syracuse (NY) 1991.
R. Biorcio, S. Pagani, Introduzione alla ricerca sociale, Roma 1997, 20056.
Politica e sondaggi, a cura di P. Ceri, Torino 1997.
S. Rinauro, Storia del sondaggio d'opinione in Italia 1936-1994, Venezia 2002.
P. Corbetta, La ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] di un volume si può sempre effettivamente ricondurre al calcolo di un integrale, la storia della nozione di es., T. Levi-Civita, Calcolo differenziale assoluto, Roma 1925, pp. 137-138), ci si può proporre di definire per un dato campo della Vn una ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] transition, in Population Bulletin, 42, 1 (1987); L. Di Comite, Eterogeneità dei processi regionali di transizione demografica in Italia, in Rassegna Economica, 4 (1988); M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Torino 1989, pp. 109 ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] Roma 1909, p. 111), e sulle ricerche del W. si fondano interi capitoli dei classici trattati di geometria differenziale di . 470-77; J. Lüroth, discorso pronunciato ai funerali di J. W., in Boll. di bibl. e storia delle sc. mat., XII (1910), pp. 65-66 ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] un ruolo propulsore delle attività del gruppo Bourbaki, di cui fu uno dei fondatori: le sue ricerche
bibliografia
E. Bombieri, Introduzione, in A. Weil, Teoria dei numeri. Storia e matematica da Hammurabi a Legendre, Torino 1993, pp. vii-xiii.
...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] scritti che meglio denotano il suo pensiero. Attraverso due incontri (Roma, 1952 e 1955) il G. volle mettere a confronto P. Facchi e A. Rial, F.G. e la scuola di "Dialectica", in Rivista distoria della filosofia, 1951, pp. 161-66; R. Bayer, ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1552 circa - Roma 1618), insegnò matematica e greco alla Sapienza diRoma (dal 1600). Nel 1612 fu nominato accademico linceo, ma nel 1616 fu espulso dall'Accademia per il suo comportamento [...] storia delle origini del calcolo infinitesimale, e la sua opera influì sia su quella di Gregorio da S. Vincenzo, sia su quella di del calcolo dei baricentri, anche del calcolo dei volumi di varî solidi, con metodi vicini a quelli moderni; Quadratura ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...