TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] In questo clima nascono le utopie che, nella storia, sono sempre sintomo di un'impotenza ad affrontare concretamente i problemi del associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale, 1, Roma, gennaio 1995; Ministero dell'Interno. Dipartimento della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] I nuovi metodi per lo studio del cervello
Nella storia della localizzazione di funzioni nel c. si sono succedute varie metodologie nervoso, xi Seminario: Roma 1-3 marzo 1984, in Contributi del Centro linceo interdisciplinare di scienze matematiche e ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di vita, spesso la sua storia, la rete interpersonale, le fonti di stress e di supporto di medicina psicosomatica, Milano 1972; P. Pancheri, Trattato di medicina psicosomatica, Firenze 1984; M. Biondi, La psicosomatica nella pratica clinica, Roma ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] e visse a Roma al suo seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne Roma 1514) fu tradotta in tutte le lingue ed ebbe nel sec. XVI numerosissime edizioni: fu certamente il testo didi un trapano da lui inventato e di altri nuovi istrumenti. Scolaro di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] statuto autonomo, svincolandosi dalla fisica e dalla storia naturale. Ne conseguirono grandi progressi sia nello New York 1977 (trad. it., L'Io e il suo cervello, Roma 1981); I due cervelli, a cura di F. Denes e C. Umiltà, Bologna 1978; G.M. Edelman, ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] aggressive dei pazienti con AD: storia premorbosa di aggressività, relazioni premorbose problematiche tra , A. Troisi, Darwinian psychiatry, New York 1998 (trad. it. Roma 2003).
M.M. Mesulam, Principles of behavioural and cognitive neurology, New ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] sanità. Le conoscenze sulla natura del virus e sulla storia naturale dell'infezione che si sono andate accumulando nel in Clinical Research, 36 (1988); M. D. Grmek, AIDSStoria di un'epidemia attuale, Roma-Bari 1989; R. Yarchoan, C. F. Myers, H. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] quasi identico.
Le inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle M. Mori, La fecondazione artificiale. Una nuova forma di riproduzione umana, Roma-Bari 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] attraverso la storia secondo una visione biodinamica originale, con la quale si cerca di approfondire la Società italiana di antropologia, Firenze (dal 1871); Bullettino di paletnologia italiana, Roma (dal 1876); Archivio di antropologia criminale ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] infantile, la traumatologia dello sport. Altre subspecialità sono in procinto di nascere, anche se con minori requisiti di necessità.
Bibl.: A. Borellini, Ortopedia e traumatologia, i, t. ii, Roma 1984; F. Pipino, V. Patella, B. Moretti, G. Martucci ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...