Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] pure alla base dell'esame di ogni malato di cuore rimangono i classici metodi dell'accurato rilievo della storia clinica e dell'attento esame Londra; Cardiologia, Basilea; Cuore e circolazione, Roma; Folia cardiologica, Milano; Revista argentina de ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo [...] oggi è designato col suo nome.
Bibl.: G. Martinotti, C. V. e il suo metodo di sezionare l'encefalo, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, IX (1926); L. Choulant, History and Bibliography of Anatomic illustration, Chicago 1932. ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] che permette di ottenere bevande in cui la percentuale di alcol è più alta: i superalcolici.
Un po' distoria
Pur se a Roma. Nel Medioevo, in Italia, la viticoltura si mantenne viva soprattutto nei monasteri, vista la necessità di disporre di vino ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di acqua. Ciascuna delle migliaia di forme di vita apparse nel corso della storia del nostro pianeta ha utilizzato un modo proprio di Y., 19603 (tr. it.: La natura del legame chimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e complicazioni sociali di immensa portata. La storia della medicina non manca di casi di farmaci che hanno droga nei giovani, in Enciclopedia '73, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1973, pp. 403-416.
Linforth, I., Telestic madness in Plato ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] eradicazione della malattia, anche se in un numero bassissimo di casi (1 su 3 milioni di dosi) esso può indurre la malattia. Nei paesi , B. M., Il favoloso innesto: storia sociale della vaccinazione, Roma-Bari: Laterza, 1995.
Centers for Diseases ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] col giovane matematico P. Ferroni. Dopo un breve soggiorno a Roma. tornò in Toscana nell'estate del 1760 e per circa cinque dall'organizzazione e dall'allestimento del Reale Museo di fisica e storia naturale. Esso ebbe sede vicino a palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] per la prima volta da Michel Foucault. Nella sua Storia della sessualità egli ha affermato che alla fine del XIX di questo modello il rapporto 'pederastico' nella Grecia e Roma antiche, parzialmente riconducibile alle forme di trasmissione di ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di nefropatia è costituito dalla presenza nelle urine di piccolissime quantità di albumina (principale proteina circolante) definita 'microalbuminuria'. Nella storia medico di endocrinologia e metabolismo, a cura di Mario Andreoli e altri, Roma, Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] priva anche delle possibilità narrative della storia e del romanzo. La maggior parte dei testi di medicina era infatti destinata all' di Moschione, opera probabilmente del sec. 6°, basata però sugli scritti di Sorano di Efeso, medico attivo a Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...