Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] La storia filogenetica del sistema venoso è resa complessa da una lunga serie di trasformazioni B. Rutherford, 2° vol., Philadelphia, Saunders, 19954 (trad. it. 2° vol., Roma, Delfino, 1998); m.m. webb-peploe, j.t. shepherd, Response of large hindlimb ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale distoria della medicina… 1964, Roma 1964, pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX (1964), pp. 75-94 ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] (A. De Giovanni, La Lega nazionale contro la tubercolosi, Roma 1901, pp. 74-77).
Con l'entrata in guerra dell dell'ultimo secolo, in Riv. di st. di scienze med. e nat., XLIII (1952), pp. 16 ss.; G. Montalenti, Storia della biologia e della medicina, ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] favorevolmente la storia naturale della malattia ulcerosa, riducendo fortemente il rischio di recidive e complicanze del 50%.
bibliografia
t.e. andreoli et al., Compendio di medicina interna, Roma, Verduci, 1998.
g.c. balboni et al., Anatomia ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] aperto alle scienze, s'interessò particolarmente alla storia naturale ed influenzò in quella direzione l' I (1925), pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'opera di A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822-1876) eine Biographie aufGrund neu ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ,Milano 1952, pp. 29-36, 191; P. Franceschini, In ricordo di G. B.,in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali,II (1952), pp. 157-167; G. Bompiani, Lineamenti di anatomia patologica,Roma 1952, pp. 28, 141, 155, 169, 195, 323-333; A ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , ed il terzo comprende la nosologia e cento storiedi pazienti. Lo stesso carattere globale dell'opera porta degli alienati,Pinel o C.?, in Atti del XVIII Congr. ital. di st. della med., Sanremo 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] nominata senatrice a vita. Muore a Roma il 30 dicembre 2012, all’età di 103 anni.
Il pensiero e l’incedere Attardi), sempre molto attiva e pugnace in tutta la storia del Comitato nazionale di bioetica, anche come membro. Oscillerà tra l’Accademia ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] pp. 581-98).
A Roma il D. tenne anche un corso di insegnamento di chimica fisiologica al quale fece A. Cardin). Dotato di una facile vena di scrittore, pubblicò in questo periodo vari scritti distoria della medicina e di divulgazione scientifica. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 1-55.
Opere matematiche, a cura di E. Bortolotti, 1° vol., Palermo 1915; 2° vol., Roma 1953; 3° vol., Roma et les groupes de permutations, «Bollettino distoria delle scienze matematiche», 1988, 1, pp ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...