Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dell'acqua rappresenta senz'altro un elemento di lunga durata nella storia degli impianti termali. Un'altra caratteristica che dal mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione per le ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] di un organo a scopo didi oggi le scimmie di Galeno), didi apoplettici dalla loro autopsia, inizia l'anatomia patologica a Romadidi un metodo esatto dididi delitto procedibile d'ufficio da parte didi una responsabilità di terzi. Le cause di morte di ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] delle glandule renaline' batraci e ne' pesci e figura di quelle del feto umano, in Atti del R. Ist. naturalista, farmacologo tossicologo dell'800, Napoli 1967;A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, Roma 1974, pp.988, 1246;A. Hirsch, Biogr. Lex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] . Aspetti biologici, fisiologici e psicologici del lavoro, Milano 1940, pp. 372-552.
La psicologia del pilota di velivolo, Roma 1942.
La psicologia al servizio dell’orientamento professionale nelle scuole, Bologna 1943.
La psicotecnica applicata all ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , quasi un epifenomeno, in quanto ogni singolo individuo di ogni singola specie ne è una diversa e irripetibile realizzazione azzone, Biologia e medicina tra molecole, informazione e storia, Roma-Bari, Laterza, 1991.
c.m. child, Individuality ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] l'erbario del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storia della medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 , Bari 1925, pp. 195-211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di medici e naturalisti ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] fonte di sofferenza; essendo conservata la funzione del reale, il comportamento sociale è relativamente adeguato.
L. Storia
Il Huber, 1959 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1975).
r. piccione, Manuale di psichiatria, Roma, Bulzoni, 1995.
world health ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] del pensiero medico occidentale, 1° vol., Antichità e medioevo, a cura di M. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993.
A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano, Unitas, 1948.
K.E. Cooper, Fever and antipyresis, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] 3, pp. 11-16; G. Pezzi, D. C., in Atti d. XXIII Congr. naz. distoria d. med., Modena 22-24 sett. 1967, Roma s. a., pp. 13-25;F. Garofano-Venosta, Il viaggio a Vienna di D. C., Capua 1967;G. Romagnoli, La scoperta degli acquedotti del C. e le prime ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] G. C. anatomico e chirurgo, Venezia 1909; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti ital., II, Roma 1926, p. 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...