FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] XVIII (1930), pp. 1734 s.; A. Pazzini, Bibliografia distoria della medicina italiana, Milano 1939, pp. 278 n. 4357, Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia. Secoli XIII-XVIII, Roma 1942, pp. 44 ss., 60; Diz. dei Siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] modenese, III, Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo stato di servizio di A. P. all’Ospedale della Consolazione in Roma ed un suo medaglione onorario, in Rivista distoria delle scienze mediche e naturali, V (1914), pp. 241-245; Id., A ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] reattiva in soggetti che non abbiano una storia precedente di difficoltà psicologica (instabilità emotiva o disturbi psicotici centri cerebrali.
Bibliografia
c. castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] biochimico italiano, VII (1929), 3, pp. 119-124; A. Casarini, G. A. B. (1728-1800), in Profili di chirurghi militari, Roma 1930, pp. 1-5; A. Pazzini, Storia d. medicina, II, Milano 1947, pp. 258 s., 261, 263 s., 305; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] , VI (1930), pp. 679-683; A. Casarini, Profili di chirurghi militari ital., Roma 1930, pp. 70 s.; C. Garampazzi, Precursori e nomi chiari novaresi e piemontesi nella storia della chirurgia, in L'Ospedale maggiore di Novara, VII (1930), pp. 160-168; D ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] che tuttavia le giustificava anche con l'esigenza di conoscere diverse culture. Nel 1548 si trasferì a Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Ind.; A. Petrucci, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] litotomo e oculista nell'ospedale di S. Maria Nova di Firenze; distintosi in modo particolare Roma 1922, p. 416; D. Giordano, Scritti e discorsi…,Milano 1930, p. 243; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, pp. 672, 680; G. Ovio, Storia ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] Roma). Nell'accezione più ampia, essa indica l'assenza non soltanto di comportamenti sessuali, ma anche di Saggiatore, 1976).
R. Tannahil, Sex in history, New York, Stein and Day, 1980 (trad. it. Storia dei costumi sessuali, Milano, Rizzoli, 1994). ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] .B.), in Forze sanitarie, Il (1933), pp. 1202-1204; A. Pazzini, Elementi propedeutici distoria della medicina,Roma 1944, p. 254; Id., Storia della medicina,Milano 1947, 1,p. 198; Il, pp. 470, 602, 608, 612; A. Castiglioni, Centenari e Commemorazìoni ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] ;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo di enterorafia, in Atti d. XVIII Congr. d. Soc. ital. distoria d. med., San Remo 13-15 ott. 1962, Roma 1964, pp. 108-113; Encicl. Ital.,XII, p. 374. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...