IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] dei nuovi insetticidi di sintesi, sono ormai un dato di fatto, entrato nella storia. Per quanto riguarda da sempre, la salvaguardia della salute.
Bibl.: V. Puntoni, Trattato di Igiene, Roma 1962; S.U. D'Arca, La contaminazione delle acque, in Rivista ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] con lo stagno (oricalco). Le prime preparazioni di esso di cui si ha traccia nella storia, risalgono a Basilio Valentino (sec. XV). Più zinco elettrolitico di Monteponi, in Progressi dell'Ind. chim. it. nel 1° decennio di regime fascista, Roma 1932.
...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] -Nobili e G. Cerquetelli, Elementi di psicopatologia teoretica, Roma 1959; V. E. Frankl, storia della psichiatria infantile si può anche fare attraverso la descrizione delle correnti di pensiero che hanno contribuito a formarla. Il primo filone di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] nostra storia individuale.
Come è stato notato, una delle caratteristiche delle memorie è di andare : basi biologiche dei processi mentali, in Enciclopedia del Novecento, 3° suppl., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, ad vocem. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] Firenze 1947; R. H. Major, Storia della medicina, ivi 1959; G. Goidanich, Manuale di patologia vegetale, Bologna 1964; E. ; Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte. IX Revisione, 1975, Roma 1984; F. Dagognet, Il catalogo della ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] della famiglia, trad. it., Roma 1990; M. Malagoli Togliatti, U. Telfener, Dall'individuo al sistema, Manuale di psicopatologia relazionale, Torino 1991; S. Minuchin, M.P. Nichols, Quando la famiglia guarisce: Storiedi speranza e rinnovamento della ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sessi. Dialettica, non guerra. La storia ha bisogno di tale dialettica nella continua trasformazione adattativa della Bologna 1989-90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. Lorenzini, Clinica delle ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] Milano 1938; Ch. F. Hockett, A manual of phonology, Baltimora 1955; W. Belardi, Elementi di fonologia generale, Roma 1959-60. Tra gli studî più recenti di fonetica gennemica ricordiamo B. Hála, Nature acoustique des voyelles, Praga 1956 (iª ediz. in ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] , che ha una storia millenaria, si è arricchita in questi ultimi decenni di nuovi mezzi offerti dall , Londra 1970; M. Pizzetti, I. Caruso, Medicina fisica e riabilitazione, Roma 1976; id., Compendio di medicina riabilitativa, ivi 1977. ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1855; morto a Napoli il 28 febbraio 1929. Ufficiale medico di marina, nel 1884, imbarcato sulla R. nave Vedetta di stazione nelle acque di Assab, venne [...] varie esplorazioni nelle regioni limitrofe e raccogliere collezioni distoria naturale. Importante fu l'escursione compiuta nel 87 fu incaricato di portare a Roma importanti dispacci di Menelik per il governo, e l'anno dopo era di ritorno, attraverso ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...