LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] .Tessuto: Biologia, in Enc. Italiana, Roma 1937, XXXIII, pp. 703-713.
distoria della medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 289-294; G. Godina, Ricordo di G. L. (1872-1965), in Giorn. dell'Acc. di medicina di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Storia naturale (XXIX, 12-13) Plinio il Vecchio, rifacendosi a Cassio Emina (un annalista romano del II sec. a.C.), descrive la repentina caduta in disgrazia del primo medico greco di cui si conosce con certezza la data di arrivo a Roma: si tratta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] -261.
‒ 1993: Agrimi, Jole - Crisciani, Chiara, Carità e assistenza nella civiltà cristiana medievale, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, 3 v.; v. I: Antichità e medioevo, 1993, pp. 217-259 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . it. Torino, Einaudi, 1971); j. jouanna, La nascita dell'arte medica occidentale, in Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol., Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 3-72; t. laqueur, Making sex. Body and ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] studio condotto a Roma negli anni 1990-1992 su un rilevante numero di pazienti ha riscontrato il 10,3% di ceppi resistente M., D'Abbraccio, M., Storia naturale dell'infezione da HIV, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, G. Ippolito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] storia della scienza dovesse essere descritta in termini di scoperte concrete e di conoscenza acquisita, le osservazioni di 1996: Grmek, Mirko D., Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1996 (ed. fr ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] spesso definita nei testi distoria della psicologia, di tutto si tratta meno che di una scuola. Di fatto, in essa LXVI, pp. 574-583.
Pavlov, I.P., Psicopatologia e psichiatria, Roma 1973.
Rotter, J.B., The role of the psychological situation in ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che la somma di tutte le sue parti. L'ambiguità che fin dalle epoche più remote della storia serpeggia tra le London 1947 (tr. it.: La penicillina e le sue applicazioni pratiche, Roma 1948).
Foucault, M., Naissance de la clinique. Une archéologie du ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Roma e Palermo nel luglio del 1837. Sempre seguendo le vie commerciali, il colera si trasferì sul continente americano (1832-1833), dove rimase attivo sino al 1837.
Le vie di Septembre 1956, Vinci, Gruppo Italiano diStoria delle Scienze, 1956-1958, 3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medicina del periodo presalernitano (IX, X, XI secolo), Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 1956.
‒ 1959-71: Beccaria, Augusto, Sulle tracce di un antico canone latino di Ippocrate e di Galeno, "Italia medioevale ed umanistica", 2, 1959, pp. 1-56 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...