Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Sulla stessa linea, si pone il David (1618-20) di G.L. Bernini (Roma, Galleria Borghese; v. vol. 1°, p. 85). implicazioni morali e religiose: il vero tema della storia, infatti, è l'obbedienza di Pietro, non l'episodio marginale del ritrovamento ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] fenomeno relativamente tardo nella storia occidentale e si riscontra in un numero ristretto di società. Secondo i healing, New York 1986 (tr. it.: Psicologia della guarigione psicofisica, Roma 1987).
Rubel, A., O'Nell, C., Collado-Ardon, R., Susto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ", 130, 1999, pp. 995-1004; 1005-1013.
Grmek 1993: Grmek, Mirko D., Il concetto di malattia, in: Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 323-347.
Grmek 1995: Grmek, Mirko D ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] 5- 51.
c. frugoni, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in La storia delle donne, a cura di G. Duby, M. Perrot, 2° vol., Il Medioevo, a cura di Ch. Klapisch-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 424-57.
i. glynn, La spartizione del cibo negli ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] umane in Africa nel corso della storia umana e in parte al numero relativamente esiguo di uomini moderni che lasciarono l'Africa per diverse a tali specificità. Civiltà classiche, da Roma alla Cina, tendevano ad attribuire maggiore importanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] come quelli di Aezio di Amida, di Alessandro di Tralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride ( und Mittelalter, 1996, pp. 151-181 (ed. orig.: Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie divertenti in modo da rilassare l’ fridericiana, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006, ad vocem.
La scuola medica salernitana: gli ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] migliaia di anni". La storia del comportamentismo è segnata, soprattutto nelle sue origini, da prese di posizione of babies, Chicago, University of Chicago Press, 1982 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1989).
G. A. Kelly, The psychology ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] 'entomologia medica, rientrava nelle discipline appartenenti alla storia naturale. Con il tempo i Tropici sarebbero in Sardegna. Sempre nel 1925 fu organizzato a Roma, sotto la direzione di Marchiafava, il I Congresso internazionale sulla malaria, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] attivo a Roma, che diede la prima soddisfacente descrizione delle granulazioni aracnoidee, o 'granulazioni di Pacchioni' ( 5, 1968, pp. XLIX-LVI (anche in: Belloni, Luigi, Per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980, pp. 143-150).
‒ 1971 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...