Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ha avuto occasione di cimentarsi fin dall’inizio della sua storia. Atti chirurgici sono di trapianti autologhi di cute per la ricostruzione di nasi, orecchie e labbra.
In Grecia e a Roma la pratica chirurgica ebbe un notevole sviluppo; all’epoca di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , S. Lilla, G. Orofino (Codices selecti phototypice impressi, 88), Roma 1992; S. Toresella, Sono senesi i primi erbari figurati, "Atti del Congresso nazionale dell'Accademia italiana distoria della farmacia, Siena 1990", Conselve 1993, pp. 297-305 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] : Strohmaier, Gotthard, La ricezione e la tradizione. La medicina nel mondo bizantino e arabo, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp. 167-215 ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] delle ferite di animali o di persone, all'applicazione locale di ragnatele di muschio, di polvere delle travi, di muffe v.a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1992.
s.a. waksman ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] uso dei farmaci composti nelle diverse scuole mediche dell'antica Roma e presso i medici del mondo medievale, sia nell'area importante per la storia della medicina araba. Tale studio permetterebbe, infatti, da una parte di porre nella giusta evidenza ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] D. et la part des Juifsaux premières oeuvres de la littérature salernitaine, in Atti del XIV Congr. internaz. distoria della medicina (1954), Roma 1956, II, p. 1100; D. et la contribution des Juifs aux premières oeuvres de la médecine salernitaine ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] . Storia, immagini, manoscritti dall'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca, Napoli 1988, pp. 13-28; R. Carafa, I 'Semplici' e il 'Circa instans', ibid., pp. 102-116; F. Bertini, Trotula, il medico, in Medioevo al femminile, a cura di Id., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] della medicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso internazionale distoria della medicina, Siena… 1968, Roma 1969, I, pp. 68-82; R.K. French, "De iuvamentis membrorum" and the ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] Si tratta di individui, in prevalenza di sesso femminile, dalla cui storia si evince la capacità di assorbire senza 21; c. laicardi, a. piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla, 1980; k.g. manton, e. stallard, h.d. tolley, Limits ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] dell'universo (2, 10, 656a, 10). Ne consegue una gerarchia di categorie topologiche, per la quale ciò che è migliore e più nobile, dell'uomo dall'aspetto esteriore, Roma, Vignola, 1995.
f. caroli, Storia della fisiognomica. Arte e psicologia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...