ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] ., Les traductions d'A vicenne (moyen age et renaissance), in Avicenna nella storia della cultura medioevale, Roma 1957, pp.85-86 (Acc. dei Lincei. Problemi attuali di scienza e di cultura, quad. 40); Id., Anniyya-Anitas,in Mélanges offerts à Etienne ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] psicologico (Deshaies 1947) valorizza a fondo la storia personale del soggetto e le sue conflittualità, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1997, pp. ix-xi.
d. de leo, l. pavan, Il comportamento suicidario, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Schilirò, Spigolature storiche sull'ematologia pediatrica in Italia, in A. Di Cataldo, Argomenti di ematologia, Catania 2001, p. 20; I. Bianco Silvestroni, Storia della microcitemia in Italia, Roma 2002, p. 149; I. Farnetani - F. Farnetani, G. M.: un ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Repubblica di Lucca presso la Santa Sede, si trasferì a Roma, di notevole rilievo, ma una serie di scritti medici, anatomici, distoria naturale e di varia erudizione, dai quali emerge una figura di colto professionista, eclettico, curioso di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Roma 1941, pp. 258-260; Leucemie eosinofile, in Scritti medici in onore di G. Caronia nel 25 anno del suo insegnamento, a cura di , Storia della pediatria, Torino 1977, pp. 672-674; E. Schwartz-Tiene, Miscellanea, in Riv. italiana di pediatria ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] IV, 1, Venezia-Roma 1964, p. 647; E. Medea, G. M. F., in Arch. di psicol., neurol. e psichiatria, XXVI (1965), pp. 488-491; Encicl. Ital., III App., 1, p. 593. Per lo sviluppo e l'evoluzione della neurochirurgia si veda: A. Pazzini, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lo stesso de’ Pomis, fu tra le quattro condotte a Roma da Tito, e che si trasferì a Spoleto dopo il 1260 223-225; A. Mecchia, Cenni di geriatria in un’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine distoria della medicina, X (1966), pp. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] R. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Mieli, I, 2, Roma 1923, pp. 404-09; M. Roselli Cecconi, R. C. e la Corsica, in Il Marzocco, 22 luglio 1928; D. Spadoni, Gli amici toscani di P. Paoli, in Arch. stor. di Corsica, XVI (1940), pp. 354-359; Id ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , A. Gentili. Studi, I-II, Roma 1876-1910, passim; G. Salvi, Memorie storiche di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista distoria della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] dialettica che è il nostro trascorrere, la nostra storia. Specie dopo la lezione della psicologia della Gestalt, , Fenomenologia del corpo, "Annali di Freniatria", 1953, 77, p. 365.
l. casini, La riscoperta del corpo, Roma, Studium, 1990.
g. de ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...