MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di Ferrara nel 1512. Il Commento, corredato da una traduzione appositamente approntata, probabilmente ebbe la prima edizione a Roma degli "Epistolarum medicinalium libri XX" di G. M., in Per una storia della comunicazione medico scientifica: dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] e M.G. Grimaldi; I cromosomi marker delle cellule tumorali, Roma 1976 (relazione letta all'Accademia nazionale dei Lincei nella seduta dell' fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico: Per la storia dell'acromegalia (priorità di Andrea Verga ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] . ivi segnalata); E. Guarneri-M. A. Mannelli, La vita e l'opera di N. F. medico toscano del secolo XIV, in Atti del XXI Congresso intern. distoria della medicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and medicine in early Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] ), pp. 411-418; A. Ilardi-P. Marra, Il posto di A. C.-D. (1866-1938) nella storia dellaimmunità nelle malattie infettive, in Atti del XXIVCongr. naz. distoria della med., Taranto-Bari 1969, Roma s.d., pp. 361-367; F. Pascarella, Sulla riviviscenza ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] centrale nella storia del libertinismo veneto. Certo è che tra i contemporanei l'accusa dì empietà contro libertin, Paris 1919, p. 49; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 301-303, 305; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 296 ss. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] moltissime edizioni, contandosene in tutto ventidue (a Roma, Napoli e Venezia), fino al 1763.
Fra Università di Napoli, Napoli 1913, pp. III s.; N. Cortese, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di G ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] annuale di vita locale.
Il L. insieme con una dozzina di colleghi alienisti, riunitisi a Roma nel della psichiatria moderna, ibid., pp. 70-89; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] quando nel 1907 si costituì in Roma la Società italiana di neurologia, fu chiamato a far Introduzione storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino 1948, pp. 283, 348; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] di collagenopatie (Sulle cosiddette malattie del collageno, in Atti del LII Congresso di Medicina interna, ( 1951, Roma .
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di clinica medica, LII (1971), pp. 848 s.; in Riv. distoria della medicina, XV (1971), pp. 250 ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] di capacità uniche e superiori. Frequente è il delirio cronico di gelosia".
Il concetto di paranoia, la sua storia Berlin-Göttingen-Heidelberg, Springer, 1913, 19485 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964).
K. Kolle, Die primäre Verrücktheit ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...