Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] H. Maslow, Motivation and personality, New York, Harper & Row, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi, Roma-Bari, Laterza, 1995.
P. Van Sommers, Jealousy, London-New York, Penguin Books, 1988 (trad ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] . Ma la tensione in famiglia esplose di lì a due anni.
Nel 1668 morì a Roma lo zio Tiberio Cevoli. Ne nacquero Il marchese N. C. d. C. in Francia ed in Belgio, in Rivista distoria d. scienze mediche e naturali, XXVII (1936), 7-8 pp. 243-255. Un ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915, pp. 147 delle vene fatta da G. B. C., in Atti e mem. d. Acc. di st. d. arte sanit., s. 2, VII (1941), 4, pp. 199-215 ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storia ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] . distoria delle scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 134-139; E. Magni, C. M. e la sua riforma nella chirurgia, Bologna 1919; B. Schiassi, Frammenti di scienza odierna nell'arte antica del medicare: a proposito della concezione C. M., Roma ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] II, Bernae-Basileae 1777, p. 112; G. Marini, Degli archiatri pontificii, Roma 1784, I, pp. 406-408; II, pp. 299 s.; G. dalla pestilenza… dell'ecc.te medico Marino Massuzzi da Montelupone, in Pagine distoria della medicina, V (1961), pp. 21, 24, 28; A ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] vescovo di Reggio Emilia, in Doc. ined. per servire alla vita di L. Ariosto, in Mon. distoria patria delle 628, 650; G. Sani, L. B., anatomico ed ostetrico del '500 a Ferrara, Roma 1952; F. J. Norton, Italian Printers 1501-1520, London 1958, p. 88. ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] la storia dell'Univ. di Bologna, n.s., I (1956), p. 418; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1958, VII, p. 522; VIII, p. 443; P. Galluzzi, L'Accademia del Cimento, in Accademie scientifiche del '600, Ancona-Roma 1981 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] e le sue relazioni con gli Stati italiani, XIX Congr. naz. distoria della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1122. Sull'opera del Gall ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] atti d. Soc. ital. di chirurgia, XXXII Adunanza ... Roma 1925, Roma 1926, pp. 644-648).
di studi storici sull'insegnamento della patologia chirurgica nell'università di Pisa (L'insegnamento della patologia chirurgica nella storia dell'università di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...