Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] tempestiva.
3. Storia dell'ipertensione arteriosa
a) Storiadi un problema clinico
La storia dell'ipertensione suppl. 4, p. 83.
Melli, G., Bartorelli, C., L'ipertensione essenziale, Roma 1950.
Merrill, J. P., Giordano, C., Heetderks, D. R., The role ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] da piogeni e i pazienti presentano storiadi broncopolmoniti recidivanti con esiti bronchiectasici. correlate, in Il Convegno su AIDS e sindromi correlate. Status quo 1984. Roma, dicembre 1984, Roma 1984.
Aiuti, F., Allen, J. R., Bijerk, H., AIDS in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università diRoma, l'Aeronautica Militare , une histoire de l'hérédité, importante saggio distoria dell'eredità biologica.
Bioetica. L'oncologo Van ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di molti anni della storiadi un individuo; come pure da rispettare mediamente in un gruppo di molti individui sull'arco di un anno di lavoro o di analogie e differenze. Rapporto CNEN RT/DISP (78), 4, Roma 1978.
Morgan, K. Z., Turner, J. E., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima clonazione della storia. Robert W. Briggs e Thomas J. King ottengono la nascita di un girino trasferendo i nuclei da Oreste Piccioni anche con la collaborazione di fisici dell'Università diRoma, differisce dal neutrone per l'orientamento ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] des maladies, traumatismes et causes de décès. Neuvième révision, 1975, Genève 1977.
Pazzini, A., Scritti distoria delle malattie, Roma 1968.
Peller, S., Quantitative research in human biology and medicine, Bristol 1967.
Porisini, G., Agricoltura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] genetisti Carlo Cogoni e Giuseppe Macino, dell'Università diRoma 'La Sapienza', scoprono nella muffa Neurospora crassa che di processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] infatti alle condizioni ambientali e alla storia passata e presente, comprese le abitudini di vita, delle generazioni che si del centro storico diRoma se 1 abitante su 4 è anziano o vecchio, appartiene cioè a una categoria di persone che ha minori ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 121-128; V. Frosini, A. C. D. e la dottrina del liberalismo moderato, in Atti del XXXVIII Congr. distoria del Risorgimento italiano, Roma 1961, pp. 101-08; F. Tessitore, Aspetti del Pensiero neoguelfò napoletano dopo il Sessanta, Napoli 1962, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] perché essi ci permettevano di seguire un filo conduttore e di raccontare una storiadi senso quasi compiuto. 1991.
BONCINELLI, E. Biologia dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...