La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] della iatromeccanica, che trovano fortuna alla 'Sapienza' diRoma, s'ispira anche l'opera del medico raguseo , a cura di Luigi Belloni, Milano, Istituto diStoria della Medicina, 1963.
‒ 1965: Belloni, Luigi, I trattati di Marcello Malpighi sulla ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , ucciso nel novembre 1975 alla periferia diRoma, durante un incontro omosessuale in circostanze Scritto dalle donne per le donne, Milano 1974, 1981²).
Padoa, E., Storia naturale del sesso, Torino 1945.
Parent-Duchâtelet, A., De la prostitution ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Norimberga'. Pur non avendo alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadi Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università diRoma, scopre un fenomeno di rilassamento anelastico, con conseguente aumento dell'assorbimento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] la storia della meccanica greca; attualizzando e completando l'opera di Filone di Bisanzio, Erone creò infatti l'opera di è sicuro che l'astronomo Trasillo, amico di Tiberio, sia vissuto alla corte diRoma e di Capri, ed è molto probabile che Claudio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] stagione delle localizzazioni corticali.
La storiadi questa lunga rincorsa all''organo' delle 2001: Cimino, Guido, Golgi, Camillo, in: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LVII, 2001, pp. 599 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Kircher, S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen, Stanford (in corso di stampa).
Gabrieli 1989: Gabrieli, Giuseppe, Contributi alla storia dell'Accademia dei Lincei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1989, 2 v.
Galluzzi 1981: Galluzzi, Paolo, L ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] avrebbe raggiunto il punto di rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club diRoma che lanciava la formula dello 1988 (trad. it. Quando comincio io? Il concepimento nella storia, nella filosofia, nella scienza, Milano, Baldini & Castoldi, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] l'Università diRoma La Sapienza nel dicembre dello stesso anno. Purtroppo, numerosi pazienti in lista di attesa muoiono La donazione di per sé stessa è strettamente connessa al sacrificio, tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia, il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de la dépression, Paris 2001 (trad. it. Torino 2002).
Arcipelago malinconia, a cura di B. Frabotta, Roma 2001.
J.-B. Stora, Le stress, Paris 20025 (trad. it. Roma 2004).
F. Lolli, La depressione, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , il G. affermò che questi libri erano andati perduti nel sacco diRoma; ma, non trovando menzione del loro smarrimento all'epoca, gli studiosi hanno ritenuto che la storia della loro perdita fosse una comoda invenzione, ed è difficile oggi stabilire ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...