Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] per la soluzione di particolari problemi matematici.
È facile comprendere come queste 'storiedi scoperte' siano arrivate presocratica (forniti per esempio da scrittori cristiani come Ippolito diRoma e Teodoreto) sono basati non su una diretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1988.
G. Corbellini, I malariologi italiani. Storia scientifica e istituzionale di una comunità conflittuale, in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia 1890 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate distoria della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del Novecento, Roma-Bari 1998.
La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), a cura di G. Cimino, N. Dazzi, Milano 1998.
La psicologia in Italia. Una storia in corso, a cura di G. Soro ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] i genitori trovano i bambini già fatti sotto un cavolo. La storia è molto diversa. Per sapere come siamo nati bisogna pensare alle voci lontane e risatine che sembrano venire da sotto le strade diRoma e ogni tanto gli sembra che da lì spuntino anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] 335-70.
R. Grégoire, Servizio dell’anima e del corpo nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623), in Ricerche per la storia religiosa diRoma, 3° vol., a cura di L. Fiorani, Roma 1979, pp. 221-54.
A. Wear, Explorations in Renaissance writings on the ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] storiadi relazioni interpersonali e microsociali profondamente negativa, un contesto incapace di favorire lo sviluppo nell'individuo di funzioni positive e capace invece di , London, Tavistock, 1970 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
g. caplan, h.t ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi diRoma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e dalla gradualità. Delineeremo poi la sua storia e i suoi contributi al progresso scientifico e preconizzarne l'impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal bene dell' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] G. M., in Prospettiva, 1997, n. 86, pp. 71-92; A. Menniti Ippolito, "Nella Corte diRoma, o per dir meglio/ nel pubblico spedal della speranza", in Annali distoria moderna e contemporanea, IV (1998), pp. 222-243; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] ; R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città diRoma, Roma 1953, pp. 65-73; R. Weiss, Lineamenti per una storia degli studi antiquari in Italia dal dodicesimo secolo al sacco diRoma del 1527. I, in Rinascimento, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] stata, nel Rinascimento, il principale teatro europeo di questa storia, e alcune città in cui tali condizioni e poi intagliate da Giovanni Jacopo Caraglio poco prima del Sacco diRoma (1527), che ebbero un discreto successo editoriale nel corso della ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...