GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Sugli albuminoidi del vitreo nell'occhio umano, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXX [1882], pp. 71 s.; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria inItalia, Roma-Bari 1992, pp. 64 s., 119; A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] di 'storia sociale della medicina' nel 1940. Lo sviluppo di questa disciplina nella seconda metà del XX sec. ha avuto come oggetto di storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO diRoma fu affidata alla direzione del nutrizionista John Boyd ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storiadi Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano - A. Perriccioli Saggese - le dottrine… cit.; Id., Per la biografia e gli scritti di P. d’A., Roma 1915; L. Thorndike, Peter of Abano, in Id., A ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] di nuovo a Roma dove lo raggiunse la chiamata di Venezia per un insegnamento di medicina practica allo Studio di Padova con l'eccezionale stipendio di P.-D. Huet e G.W. Leibniz - è la storiadi un bambino, Hayy ibn Yaqẓān (il Vivente figlio del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] pp. 457-486 (in particolare pp. 464, 469 n.); M.A. Morelli Timpanaro, Per una storiadi Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, pp. 168, 170 s., 216 n., 217 s., 225, 336; M ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad Indicem; A. Copparoni, Icoralli e le perle nella terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano distoria della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] ad opera di C. F., in L'Ospedale Maggiore, LXXXIII (1988), pp. 222-225. Un breve cenno a Giuseppe Forlanini è in G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] delle scienze mediche, nel '14 presentava al re gli atti dei convegni di Perugia, Faenza, Venezia e del congresso diRoma (11-14 ott. 1912) - primo congresso italiano distoria della medicina. La guerra lo richiamò alla professione, che aveva ormai ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] il concetto di psicosi. Così è stato precisato che conoscendo a fondo la storiadi vita e la personalità di uno psicotico Gruppe der Schizophrenie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1911 (trad. it. Roma, NIS, 1985).
e.h. erikson, Identity and the life cycle ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] italiani,Roma 1930, pp. 11-16; D. Giordano, Scritti e discorsi Pertinenti alla storia della medicina e argomenti diversi,Milano 1930, pp. 324-347; A. Spallicci, P. A. (il chirurgo di Napoleone),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storiadi scienze ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...