• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [21980]
Medicina [457]
Biografie [15433]
Storia [4878]
Religioni [2954]
Arti visive [2937]
Letteratura [1808]
Diritto [910]
Musica [730]
Diritto civile [585]
Economia [419]

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] ufficiale di queste materie, fino ad allora svolto in Italia solo a Roma sotto la direzione di Emilio De p. 451; in Arch. ital. di otol., rinol. e laring., XXII(1911), 4, pp. 322-346; G. Montalenti, Storia della biologia e della medicina, I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] : C. Puccini, Introduzione allo studio della storia della medicina legale, in La storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, pp. 43 s.; P. Vaccari, Storia della Università di Pavia, Pavia 1957, p. 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILLIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILLIANI, Gaetano Loris Premuda Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] dell'autore nel detto triste incontro, in Sonetti…, Faenza 1832; E. Emiliani, Storia della estirpazione di una ovaia, in Bullettino delle scienze mediche della Soc. med-chir. di Bologna, s. 3, IV (1843), pp. 332-337; F. Lanzoni, Orazione funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Salvatore Vicario Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] , p. 450; C. Fedeli, La clinica medica dell'università di Pisa (1779-1921), Pisa 1921, pp. 10, 14-17; I senatori del Regno, I, Roma 1934, pp. 277, 416; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 565. Per le notizie riguardanti le stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ROSIGNANO MARITTIMO – MONTECATINI TERME – BADIA DI FIRENZE – MIDOLLO SPINALE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Giuliano Gliozzi Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505. Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] delle sue opere. Fu pure a Roma, dove mostrò la sua opera principale, ancora allo stato di abbozzo, a don Diego de Mendoza abituale. Come mostra la storia, molti uomini già in passato si sono serviti inconsapevolmente di tale principio per ridurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] dissertazioni rivolte contro altrettanti dei nove trattati di storia naturale di Telesio e un Discorso sulle apparenze 1947, pp. 13-27, 305-309; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 150; G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Pietro Mario Crespi Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] anno 1887 seguì a Roma L. Pagliani, incaricato da F. Crispi di costituire la direzione generale della una più completa e più esatta storia degli studi sulla malaria, ibid., IX (1916), pp. 321-334; L'acquedotto civico di Genova, ibid., X (1917), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] 1582. Nel 1552 l'A. fu citato a Roma dinanzi al tribunale dell'Inquisizione e condannato per 544 s.; G. Origlia, Istoria dello studio di Napoli, II, Napoli 1754,p. 125; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani..., III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAMI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano) Paola Zambelli Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] per ordine di Clemente VII il De Ossibus di Galeno, che stampò con eleganti incisioni anatomiche in Roma nel Graecorum Bibl. Laurentianae, III, Firenze 1770, col. 91; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VII, 4, Firenze 1812, p. 1399; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] delle scienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a E. Brambilla, La medicina del Settecento, in Storia d'Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali