Musicologo (n. Trapani 1899 - m. campo di concentramento di Mauthausen 1945). Diplomato in pianoforte (1915) a Bologna e in composizione (1923) a Roma, laureato in lettere (1921), specializzatosi in canto [...] gregoriano a Solesmes, pubblicò importanti studî sulle musiche liturgiche (rifusi nella sua opera di sintesi La romana cantilena, 1942), e trovadoriche. Fu docente distoria della musica nelle univ. di Bologna (1933-38) e Napoli (1938-43). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Palermo 1891 - ivi 1955). Si diplomò in composizione al conservatorio di Palermo nel 1921. Pubblicò numerosi scritti, tra cui La musica bizantina, teoria e storia (1938) e La musica in Grecia [...] e a Roma (1942). Insegnò acustica e organologia al conservatorio di S. Cecilia in Roma (1940-44). ...
Leggi Tutto
Poeta e librettista (n. 1636 circa - m. dopo il 1720), attivo a Roma, dove fu canonico maestro dei cori. Scrisse molti libretti d'oratorio e l'opera I fasti sacri (1720), sulla storia dell'oratorio. Fu [...] uno dei fautori dell'oratorio teatrale, di struttura melodrammatica. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] approdando a Sincerità (1983) e al duetto con Mina di Questione di feeling (1985).
V. Rossi rappresenta la vera novità nella Milano 1980.
A. Veroni, I cantautori italiani, Roma 1983.
G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985.
M. Poggini, ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] pianoforte, la c. napoletana), nel corso della sua storia essa ha risentito fortemente, e a più riprese, , Oxford-New York 1988.
Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, 2 voll., Roma 1990.
P. Hardy, D. Laing, The Faber companion to ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] e pedagogica.
Col solo nome di Francischiello è passato alla storia un violoncellista napoletano, morto a Genova che fu il primo insegnante di violoncello del Liceo di Santa Cecilia a Roma, padre e maestro di Luigi, che gli succedette nella ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] e a Parigi. Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza della big band di Kenton, con cui registrò alcuni brani come solista (tra gli in Europa (1980; fu anche a Roma) e registrando alcuni tra i capolavori della storia del jazz (specie quando si trovò ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] W. incise (1935-37) alcuni brani di piano solo (Liza, Don't blame me stato tra i pianisti più versatili della storia del jazz.
Bibl.: J. McDonough, 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma 1982, sub v.; B. Robinson, in New Grove ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore distoria al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] , Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica Pergolesi, vita, opere ed influenza su l'arte, Roma 1910; Rossini et son école, in Encyclopédie de la 1913; La Cappella musicale del duomo di Pesaro, Torino 1914; Aggiunte e correzioni ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e diRoma, poi titolare distoria della musica nell'univ. diRoma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di [...] l'altro: G. Frescobaldi (1930); Arte e gusto nella musica (1956); Bach Mozart Beethoven (1956); L'esperienza storica della Musica (1960); Dafne a Prato d'Arno ed altri piaceri musicali (1974: raccolta di elzeviri scritti per il Corriere della sera). ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...