Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] le numerose Serenate (1951-63); Musica su due dimensioni (1957).
Vita
Diplomatosi in composizione con A. Bustini al conservatorio diRoma, seguì corsi di direzione d'orchestra con A. Guarnieri; si perfezionò poi con G. F. Malipiero e H. Scherchen. A ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. diRoma, dove è stato docente distoria dell'arte medievale e [...] Chartreuse. Saggi stendhaliani (1980); Il mio Morandi: un saggio e cinquantotto lettere (1982); Beethoven lettore di Omero (1984). Nella sua casa di Corte di Mamiano raccolse preziose opere d'arte antica (Dürer, Tiziano, Goya, ecc.) e moderna (Monet ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1932 - Venezia 2012). Ha studiato composizione con A. Pedrollo, si è laureato in lettere con una tesi su G. Tartini, perfezionandosi in musicologia a Princeton. Ha insegnato [...] Storia della musica al conservatorio di Pesaro, alle università di Parma e Perugia, al King's College di Londra e (dal 1983 al 2005) all'univ. diRoma. Direttore dell'Istituto di studi verdiani di Parma (dal 1980), autore di più di cento articoli in ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] » coetanei negli anni 1606-1609, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. 1 (1937), pp. 7-8 e n. 1 di palazzo Altemps a Roma, in Renato Lefevre, Arnaldo Morelli (a cura di). Musica e musicisti nel Lazio. Roma: Gruppo culturale diRoma ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] su quasi tutti i maestri del tempo nella teoria e nella storia della musica. Definitore perpetuo dell'Accademia filarmonica di Bologna, appartenne anche all'Arcadia diRoma. Ebbe rapporti epistolari e personali con i maggiori musicisti del tempo ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] Fracci e B. Menegatti (Mirandolina alla Fenice di Venezia e Giselle all'Opera diRoma), tra i suoi lavori nell’ambito della danza ) e Callas forever (2002). Accurata ricercatrice della storia dell’abbigliamento, A. ha coniugato la precisione della ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (n. Venezia 1952). Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto [...] didattica del Teatro dell’opera diRoma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e Musica per la collana Il contributo italiano alla storia del pensiero (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018 ...
Leggi Tutto
Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] Sapienza diRoma (1960), ha studiato violino e composizione. Consulente e critico musicale (1953-65), corrispondente dell’Accademia slovena di Scienze e Arti di Lubiana (1985), socio ordinario della Deputazione diStoria Patria per la Venezia ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Pordenone 1927 - Roma 2017). Professore distoria della musica nell'univ. di Venezia (dal 1976), poi (dal 1979) in quella diRoma. Si mise in luce con il volume Introduzione [...] musica (1968), sulle ultime avanguardie musicali. Vari saggi sono stati raccolti in La consacrazione della casa (1982). Accademico di Santa Cecilia, tra le opere più recenti si ricordano: Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999 ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] dove prese lezioni di contrappunto da padre Giovanni Battista Martini. In seguito sostò a Roma, dove si musica sul fruitore, in L’esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda, Torino, EDT, 1989; T ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...