• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
730 risultati
Tutti i risultati [21980]
Musica [730]
Biografie [15434]
Storia [4878]
Religioni [2954]
Arti visive [2937]
Letteratura [1808]
Diritto [910]
Diritto civile [585]
Medicina [457]
Economia [419]

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] di S. Cecilia in Roma si conserva in manoscritto la musica dei tre balli inseriti nella Nitteti di I. Holzbauer (coreografie di Le Comte Alloard). Non accertati i legami di parentela di Scala nella storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] primogenito, sembrerebbe essere nato a Roma nel 1764, ma l’atto di battesimo non è stato reperito. «Giornale enciclopedico di Milano» (1782-1797) e la «Gazzetta enciclopedica di Milano» (1780-1802): due nuove fonti per la storia della musica milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Pan, II (1934), 7, pp. 346-359; S. Di Massa, La canzone napol., Napoli 1939, p. 149; V. Paliotti, Storia della canzone napol., Milano 1958, pp. 12, 19 s.; E. Malato, La Poesia dialettale napol., II, Roma 1967, p. 44; E. De Mura, Encicl. della canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] che nelle Messe, nei Tantum ergo".Al di fuori della produzione musicale, il C. lasciò due volumi di versi: Vita intima (Roma-Narni 1882) e Liriche patriottiche (Terni 1927); alcune opere storiche: Storia della musica antica, Una mostruosità artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , Genova e Roma; si recò anche più volte all'estero, riportando successi di critica e di pubblico a Bucarest 237, 309 s.; G. C. Bottura, Storia aneddotica documentata del Teatro Comunale di Trieste dalla sua inaugurazione nel Moi al restauro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] Milano 1918, p. 80; E. Dagnino, Quanti sono gli Oratori di Bernardo Pasquini?, in Note d'Arch. per la Storia musicale, IX (1932), pp. 271 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, p. 99; L. Pinzauti, Il Maggio Musicale Fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] , in Encicl. dello spett., Roma 1954, coll. 11 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 46 ss.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 156 ss.; Storia d. teatro Regio di Torino, II, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] musicale del Duomo di Rieti, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVII (1940), p. 150; O. Mischiati, Per la storia dell’oratorio a Romano da Historia sacra a melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002 A, pp. 270, 287; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M. Viale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] Musici…, G. B. Robletti, Roma 1069. Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi histor. di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp , G. Contino di Brescia, in Note d'arch. per la storia musicale, I(1924), 2, pp. 130 s., 142; Id., Per la storia della musica a Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 73
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali