BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] conservatorio di Firenze (ms. B. 357).
Bibl.: F. Caffi,Storia della Musica Sacra nella già Cappella ducale di San 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, Roma 1962, pp. 47 s.; U. Kirkendale, A. Caldara..., Graz-Köln 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] d.; Scherzo, per orchestra (unica esecuzione: Società dei concerti di Parma, 1900); Ave Maria, a 4 voci; Post . 189; G.B. Katschthaler, Storia della musica sacra, Torino 1926, p. 150; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 231 s.; C ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] I musicisti compositori francesi all'Accademia di Francia a Roma (ibid. 1904): le due monografie ricostruiscono con precisione la storia della prestigiosa accademia. Nel marzo 1905 pubblicò a Roma I quartetti di Beethoven, un'attenta analisi compiuta ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] tromboni e cornetti del Senato e inclito popolo romano" (1524-1818), Roma 1925, pp. 39 s.; F. Canuti, Nella Patria del "Perugino". Note d'arte e distoria su Città della Pieve, Città di Castello 1926, p. 281; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] (Appunti distoria organaria). Notevole interesse suscitò anche un progetto di riforma della Teatro illustrato,Milano, XI (1891); L. De Santis, Il Maestro L. A., in Musica, Roma, XVI (1922), n. 19-20, p. 2; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alvani), Paolo
Filippo Raccuglia
Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] Roma e Cremona, sulla base dell'attribuzione di un piccolo violino didi Modena, s. 2, II (1884), pp. 2 n. 35, 108 n. 32 ss.; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 2; G. Strocchi, Liuteria. Storia ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] il B. fu il primo in Italia a usare le corde rivestite di rame. La sua notevole produzione (il B. costruì 209 strumenti 1873.
Bibl.: R. Gabrielli, Iliutai marchigiani,Roma 1935, pp. 16-18; G. Strocchi, Liuteria - Storia ed Arte,Lugo 1937, p. 287; W ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] hist. of music, IV, London 1789, pp. 60 ss., 67 s., 134, 151-154; G. Baini, Mem. stor.-crit. della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 47 ss.; L. von Köchel, Die kaiserliche Hof-Musik-kapelle in Wien von 1543 bis 1867 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] i. Westfalen 1930, pp. 57-61; A. Allegra, La cappella musicale di S. Spirito in Saxia in Roma - Appunti storici (1551-1737), in Note d'archivio, XVII (1940), pp. 26-38; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1941, pp. 339 s.; M. Reimann, voci ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il Colonna li fu dai maestri diRoma spedito il sud° libro di salmi spartito e contrasegnato negl'errori VIII (1970), pp. 21-62 (in particolare p. 23); G. Vio, Docc. distoria organaria veneziana. ibid., XIV (1976), pp. 33-131 (in partic, p. 41); ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...