BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] 1910, pp. 305-314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor, L'Età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] p. 131; P. Batiffol, Histoire du bréviaire romain, Paris 1911, p. 323; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, ad indicem; G. Mercati, Note per la storiadi alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 25, 150; R ...
Leggi Tutto
Pietro, san
Raffaele Savigni
Il pescatore che divenne il primo vescovo diRoma
Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] varie comunità, tra cui quella diRoma, ove fu martirizzato nel 64 d.C. I vescovi diRoma (poi detti papi) si di Tarso dice di essersi recato a Gerusalemme per consultarlo su questioni difficili.
La storia e il ruolo di Pietro
Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] testi del XIV sec.: nella storiadi Keret il protagonista riceve in sogno il suggerimento di scendere in guerra per avere pp. 175-187.
Xella 1981: Xella, Paolo, I testi rituali di Ugarit, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1981-; v. I: I testi, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto distoria dell'arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; P. Zakar, La legislazione cistercense e le sue fonti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alla Chiesa diRoma, a eccezione di alcuni territori della Corona spagnola, dove operava l'Inquisizione spagnola, e di Lucca che si oppose alla sua introduzione. L'istituzione del Santo Uffizio costituisce un avvenimento centrale per la storia della ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] figurazioni antropozoomorfe o simboliche. Bibl.: Fonti. - R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città diRoma, II (Fonti per la storia d'Italia, 88), Roma 1942; Le Liber politicus de Benoit chanoine et chantre de Saint-Pierre, in Le ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] apostoliche del Cinque-Seicento e la società religiosa romana, "Ricerche per la Storia Religiosa diRoma", 4, 1980, pp. 112-27, 132, 140; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 398-405, 417 s ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] sviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, pp. 109-19; G. Arnaldi, Tramonto e rinascita diRoma nella Storiadi Gregorovius, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, p. 120 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] -L. Topi, "Era feroce giacobino, uomo ateo e irreligioso". Giacobini a Roma e nei dipartimenti nei documenti della Giunta di Stato (1799-1800), "Ricerche per la Storia Religiosa diRoma", 9, 1993, pp. 307-82.
M. Caffiero, Perdono per i giacobini ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...