DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] grandissima sorpresa non solo non vi trovai i dommi diRoma, ma vi trovai dommi affatto contrari".
Un primo Gavazzi, Cenni biogr. del dott. L. D., Firenze 1870; Breve storiadi un sacerdote romano dedicata ai suoi concittadini, Firenze 1874; M. Betts, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Ueberlieferung der Gedichte des P. Damiani, ibid., pp. 182 ss.; O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario di Tours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e le opere generali ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] corti d'Europa, l'altro davanti a quella diRoma; si oppose energicamente a Luigi XIV nelle G. C. (1620-1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per la storia della pietà, V (1968), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Benoît V, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, V, Roma 1940. pp. 209-224; H. Zimmermann, Die Deposition der Päpste Johannes XII., Leon VIII und Benedikt V., in ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] in Arch. d. R. Soc. romana distoria patria, XXXVI (1913), p. 200; XXXIX (1916), pp. 548-555;G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 10-11, 244, 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, passim; IV, 1,ibid ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] strada da Milano per Roma, quasi a riaffermare, come fu notato, forse memore delle giornate romane, il monito ambrosiano "ubi Petrus ibi ecclesia Mediolanensis".
Fonti e Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] 1963; G. Tognetti, Bernardini, Paolino, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 193 s.; G. Mongelli, Storiadi Montevergine e della Congregazione verginiana, III, Dall'inizio della commenda al 1666, Avellino 1968,
pp. 282-316; V. Pascucci ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] Roma e nel maggio successivo venne annoverato tra i chierici di Camera.
Durante l'occupazione diRoma, il C. si rifugiò nel Regno di della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] 13, 16, 22, 38 s.; Cronica de singulis patriarchis Novae Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 5-9; Cronicon Gradense, ibid., pp. 42-48, 49 s.; Cronaca veneziana del ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] (1966), pp. 39-58; T.D. Culley, Jesuits and music, I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli distoria all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30, 33, 46, 52, 63, 88, 96, 118, 121, 127, 187, 285, 370; R ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...