PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] -8), in Atti del Congresso Internazionale diStoria della Logica: San Gimignano, 4-8 dicembre 1982, a cura di V.M. Abrusci - E. Casari Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo Medioevo, Roma 1996; Id., Paul of Venice on individuation, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] successivamente allo studio della filosofia, della storia, della lingua e letteratura greche. Stabilì a Marino, in Forme e parola. Studi in onore di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp. 449-465; «Io canto l’arme ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] la morte dello zio il C. tornò a Roma, ove ebbe come nuovo protettore il cardinale opere (Contributo agli studi distoria veneta), Pistoia 1900; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica dei Veneziani, in Misc. distoria veneta, s. 3, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Dio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L. e il suo tempo. Atti del Convegno storico…, Pompei… 1982, a cura di F. Volpe, I-II, Roma 1983; P.L. Baima Bollone, L'antropologia criminale del Lombroso ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Mazza, poco prima della morte (2 ag. 1865), il mandato di recarsi a Roma per richiedere a nome dell'istituto una missione in Africa. E di progressiva liberazione interiore da quanto ancora poteva interferire d'individualistico nella storia ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] pubblicata a cura della Società storica novarese nel Bollett. stor. per la prov. di Novara, XLI (1950), pp. 159-198, come sul B. tra i quali segnaliamo quello più recente di A. L. Stoppa, Da Novara a Roma nel 1609. Viaggio del vescovo C. B. col ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] delle Tre Leghe non avevano alcuna intenzione di arrivare a una prova di forza con l'esercito spagnolo in Lombardia, Basel 1907, pp. 865-866, 871; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 203, 210; F. Lanzoni, La Controriforma nella città ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] ma da quelle ferite non usciva più sangue, uscivano come fiamme di fuoco, che in un momento solo quelle fiamme vennero a toccare 183-187, s.v. Si vedano anche M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, Roma 1979, III, p. 93, e M.L. Trebiliani, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] questa che era stata vista a Roma, secondo un contemporaneo, con "qualche meraviglia di quelli, che sanno i disgusti, nunziatura Polacca del B.), Kraków 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ibid., passim; X, ibid. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. Il 25 ottobre di quell'anno partecipò al sinodo di usciti dalla nobiltà romana. Già ai primi di gennaio 1047 C. II presiedette a Roma un primo concilio per discutere la riforma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...