Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato diRoma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] e ordine senatorio, I, cit., pp. 143-166; cfr. anche M. Silvestrini, Il potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano, in StoriadiRoma, III, 1, cit., pp. 155-191, in partic. 185.
33 W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti: L’ordine senatorio e ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi diRoma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte diRoma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ., pp. 3-96, e più recentemente R. Leeb, Konstantin und Christus, cit., pp. 71-92; J. Guyon, Roma. Emerge la città cristiana, in StoriadiRoma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, III, 2, Torino 1993, pp. 53-68; J. Curran, Pagan ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] della guerra vinta contro la Persia, ma svela il significato essenziale della storiadiRoma dominata dai tetrarchi, le loro virtù, il successo della loro missione e l’invincibilità dell’imperatore semper et ubique victor. Anche questo sottofondo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Guida, Napoli 1992.
L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007.
A. Saffi, StoriadiRoma dal Giugno 1846 al 9 Febbraio 1849, in Id., Ricordi e scritti, 2° vol., 1846 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] luogo della corrispondenza con i nunzi, come di una vera e propria raccolta di modelli. Anche dal punto di vista politico-sociale il pontificato Borghese si colloca in un momento cruciale della storiadiRoma, cioè al passaggio verso un sistema che ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, pp. 246-277.
2 Dei caratteri complessivi di questo periodo cruciale della storiadiRoma, e dei diversi profili politici, ideologici e culturali implicati ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’imperatore e la sua attività politica sono state analizzate in successive rassegne di scopo e taglio diverso: da quelle incentrate sulla storiadiRoma e di Bisanzio alle vere e proprie mostre monografiche sul sovrano allestite soltanto nel ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . X 2,11,6. Cfr. A. Marcone, La politica religiosa: dall’ultima persecuzione alla tolleranza, in StoriadiRoma, III, 1, L’età tardoantica. Crisi e trasformazione, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 223-245. I ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I, 2, Barcelona 1952, pp. 212, 224 s.; I, 3, ibid. 1956, pp. 293 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in StoriadiRoma, XI, Bologna 1952, pp. 145-178, 181 s., 184 ss., 276 s.; P. S. Leicht, Arrigo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Costantino per Peterson si identifica con la funzione che Eusebio gli assegnò nella sua lettura della storiadiRoma. Costantino, secondo Eusebio, è colui che ha portato a compimento l’unificazione del mondo iniziata da Augusto e ha realizzato nella ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...