DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] pp. 20, 155, 157, 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storiadiRoma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, p. 143; L. Dolfin, Una famiglia ... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Fano, S. Speroni..., Padova 1909 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , in Arch.stor.per le prov. napol., LIX (1934), pp. 96-118. Ancora utili per qualche notizia biografica i genealogisti P. Litta, Le fam. celebriital.,s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III; P. E. Visconti, StoriadiRoma. Famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in StoriadiRoma, vol. III, t. 1, Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol. III, Torino ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] "la terra dei morti sta per trasmutarsi in terra dei viventi".
Nel 1854 il protestante G. ebbe l'ispirazione di scrivere una storiadiRoma nel Medioevo mentre si trovava sul ponte ai Quattro Capi, confrontando la vista del palazzo dei Cesari da una ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 s.; F. Cusani, Storiadi Milano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel secolo XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] . A metà degli anni Sessanta elabora il progetto di una Collana distoria economica che non si realizza, come quello relativo a una Storia universale. Romano è fra gli ispiratori della StoriadiRoma Einaudi, ma soprattutto progetta e coordina la ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Sancti Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 52; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, Roma 1900, II, pp. 74-104; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storiadiRoma e dintorni dal 900 ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Alicarnasso, Plutarco e i tanti altri autori che ci hanno lasciato testimonianza scritta della più antica storiadiRoma, infatti, scrissero molti secoli dopo questo periodo, per lo più a partire dall’età augustea. Inoltre essi non potevano attingere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] -213, 226 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storia del Regno italico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; C. Gnocchi, Un episodio della storiadiRoma nel X secolo: il sinodo del cadavere, in I quaderni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Geschichtsforschung, LXXXII (1974), p. 312; L. Moscati, Alle origini del Comune romano, Roma 1980, pp. 129 s., 138 s.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 123, 125, 129 s., 137; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...