FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] , pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, pp. 207 s., 210, 212 ss.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 13, 43, 60, 63; M. Stroll, The Jewish pope. Ideology ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 233-234; Ferraioli, codd. 501, 532-535,passim; G. Sforza,Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII…, in Arch. stor. ital., s. 4, XX (1887), pp. 384, 390, 397-399; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] militare italiana, Torino 1952, ad indicem; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, pp. 359-360; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X. Il Sergio III, in Arch. d. R. Soc. romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] notevole risonanza una sua tesi, proposta al Congresso internazionale distoriadiRoma nel 1903, su Le origini signorili del Comune (in Boll. stor.-bibl. subalpino, VIII [1903], pp. 127-147), causa di una vivace querelle con G. Volpe che la confutò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] 1977, pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, pp. 210, 214 ss.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 40, 47, 60, 63; M. Stroll, The jewish pope. Ideology and ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] dottorato dattiloscritta, Oxford University 1979, pp. 203 ss.; L. Moscati, Alle origini del Comune romano, Roma 1980, p. 129; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, II, Roma 1988, pp. 354, 412, 422, 429 s.; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] macabra vendetta contro il pontefice che li aveva traditi. Gli studi di Girolamo Arnaldi hanno però chiarito come tale evento, simbolicamente epocale nella storiadiRoma, vada riferito essenzialmente alle lotte tra le fazioni interne alla città.
È ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] e il gradimento della sua persona ai pontefici, specie a Gregorio IX suo congiunto. La storiadiRoma nel secolo XIII è priva di buona documentazione e poche sono le testimonianze concernenti l'attività amministrativa dell'Annibaldi. Il primo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , 67, 116; A. Silvagni, Note d'epigrafia medievale, in Archivio della R. Soc. rom. distoria patria, XXXII (1909), pp. 452, 460 s.; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, ibid., XXXIV(1911), p. 411; G. Bossi, I Crescenzi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...