BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] alla ch. me. del card. L. B..., in Diario diRoma, Roma 1818, n. 64; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVII..., in Arch. stor. ital., XIX (1887), pp. 236-240, 247; Id., Saggio de' dispacci di L. P. B....,ibid., XX (1888), pp. 411-440 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] , II, 4, Brescia 1763, pp. 2371 s.; A. Lami, Per la storia delle famiglie romane. Iprincipi Buoncompagni Ludovisinel ducato di Sora, in Roma, XII (1934), p. 455; P. E. Visconti, StoriadiRoma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 816-818; R. Magdaleno ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] , Ad Philippi Laurentii Dionysii opus de Vaticanis cryptis appendix, Romae 1840, p. 141.
P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 33, 1910, p. 198.
T. Alfarano, De ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] , storici e agiografici. Ricordiamo, tra le sue opere di maggior rilievo: Ricordi di mia madre Agnese BorgheseB.Ludovisi (Roma 1921), nella quale sono contenute notizie preziose sulla storiadiRoma nella seconda metà dell'Ottocento; L'Apostolo del ...
Leggi Tutto
Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] und Vulgarius [...], Leipzig 1866.
P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana diStoria Patria", 33, 1910, pp. 197-201.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 105.
E ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] …, Leipzig 1866, ad ind.; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 197-201; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, p. 105 ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] I, Torino 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10-474; IV, pp. 114 ss., 143 ss., 295 ss.; E. Pais, StoriadiRoma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. Costanzi, in Enc ...
Leggi Tutto
Quadrigario, Quinto Claudio
Annalista romano dell’età di Silla (1° sec. a.C.). È autore di 23 libri di Annales (o Historiae); quest’opera, perduta ma largamente usata da Livio, narrava la storiadiRoma [...] dall’incendio gallico sino ai tempi dell’autore ...
Leggi Tutto
Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] tra il 1830 e il 1848 (1976), Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento (1979). È stato prof. distoria del Risorgimento nelle università di Torino e diRoma. Nel 2011 sono stati pubblicati in due volumi, sotto il titolo San ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] -CISL-UIL, 14-15 dic. 1977, Roma 1978, ad Indicem; V. Foa, Per una storia del movimento operaio, Torino 1980, passim; Id., La cultura della CGIL, Torino 1984, ad Indicem; P. Craveri, Bruno Buozzi e il patto diRoma, in Prospettive Settanta, XIV (1984 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...