Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei Seleucidi, poi diRoma.
Artabano V (m. 224 d.C.) fu l’ultimo Persia un nuovo periodo della sua storia; lo zoroastrismo decadde rapidamente di fronte a un’intensiva islamizzazione. Verso ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] romano. L’esatta collocazione cronologica di questi primi passi della politica monetaria diRoma repubblicana, verificatisi tra fine 4
Con l’inizio dell’epoca moderna il campo della storia monetaria si fece più vasto e indeterminato. Il bimetallismo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] della S. rispecchiano la sua lunghissima storia geologica; le strutture predominanti del rilievo sono nell’abbandono in cui essi la lasciarono, la Chiesa diRoma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal 711, per tre secoli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] di studi impegnato nel supportare i processi di innovazione delle imprese e nel promuovere la ricerca applicata.
Storia
L’antica leggenda fa di segnando l’inizio di suoi stabili legami con Roma. Fedele sostenitrice diRoma nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata secondo la tradizione antica dai mitici Pelasgi e R. si schierò con il papa diRoma contro la politica religiosa imperiale. Segni di declino si manifestarono per il restringersi ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] il Piccolo (6° sec.), che fissò la data di nascita di Cristo al 753 diRoma; usata dapprima soltanto da cronisti, il primo esempio dall’evento della estinzione dei dinosauri e di molte specie marine.
La storia dell’evoluzione della Terra è stata ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] , nel 4° sec. a.C., fu implicata nelle agitate vicende della storia ellenistica: fino al 2° sec. a.C. le città dell’isola insieme alla Cirenaica (Creta et Cyrenae). Nelle guerre civili diRoma, le città cretesi parteggiarono ora per l’uno ora per ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] magistrato della lega. Nelle guerre del 5° sec. l’iniziativa si andò sempre più concentrando nelle mani diRoma, che, di fatto se non di diritto, sul principio del 4° sec. aveva una posizione egemonica nella lega. Dopo la catastrofe gallica (390 ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] nel Medioevo del grande impero diRoma. G. esprime nella sua opera The history of the decline and fall of the Roman Empire (1776-88; trad. it., 3 voll., 1967), la storia dell'Europa da Augusto alla caduta di Costantinopoli, in un quadro grandioso ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città diRoma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] mondo: comprende la piazza e la basilica di S. Pietro, i palazzi circostanti con protezione del patrimonio mondiale naturale e culturale.
Storia
Lo S.C.V. sorse a quando l'esercito italiano era entrato in Roma mettendo fine allo Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...