Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] alle leggi con funzioni consultive e referenti.
Storia
Antichità romana
Nell’antica Roma, il termine provincia (lat. provincia) indicò dapprima la sfera di azione di un magistrato fornito di imperium ed era originariamente riferito a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] cuore (ipertrofia sinistra o destra).
Storia
A. Roma-Berlino
Denominazione attribuita da Mussolini alla La forza resistente R è applicata alla staffa della puleggia mobile b: il momento di essa rispetto all’a. dei cilindri è dato da (R/2)(r1−r2). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] organizzate le e. diRoma, Firenze, Torino. Nel 1923 a Monza iniziarono le e. internazionali di arte decorativa, con primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] settore.
Storia
Fu abitata in epoca neolitica, come attestano le stazioni di Bonifacio e di altre località Italia e nel vicariato diRoma. Non conosciamo con precisione l’epoca della penetrazione cristiana.
Occupata dai Vandali di Genserico nel 5° ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] storia dei vari popoli (Goti, Vandali, Franchi ecc.). Si è quindi preferito parlare di migrazioni, di spostamenti nome. I Visigoti, ritornati con Alarico all’assalto, dopo il sacco diRoma e la morte del re (412), invasero la Gallia, vi occuparono ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] di ‘conurbazione dello Stretto’) piuttosto che con il resto della propria regione.
Storia
L’antica città fu fondata da Calcidesi di assunse il titolo di duca di Calabria e ne restituì la sede vescovile all’obbedienza diRoma. La successiva conquista ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di rette si ha un punto base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Roma antica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] dal 1° gennaio 2005).
Storia della moneta
Anticamente l. (fr. livre) fu sinonimo generico di moneta. In origine, il dell’anniversario diRoma capitale, nel 1970).
Convertibilità
Prima del 1914 la l. aveva un contenuto aureo di 0,29983954 g di fino; ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Rhein-Main di Francoforte sul Meno.
Storia
Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca di Baviera, alla 16° sec., sul tipo del Gesù diRoma). S. Gaetano (1663-75), iniziata da A. Barelli, con facciata di F. Cuvilliés, segna il trionfo del barocco ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] Bernabò nei domini viscontei.
La storiadi R. allora si confuse con quella degli Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. Battisti, centro di R., sorgono ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...