Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di risanamento territoriale e di messa in sicurezza idraulica delle aree, e di ripristino e potenziamento delle infrastrutture esistenti.
Storia collega piazzale Roma con il Canal Grande all’altezza di Ca’ Foscari. L’ultimo progetto di Miozzi per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Utopia of de geschiedenissen van Thomas («Utopia o le storiedi Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono A. ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] didi Stilicone di dopo la predicazione di Ulfila. La tregua diDidididiRomadi promuovere misure in grado didi fanatismo ariano e di persecuzione dei cattolici e dei Romani si alternarono a pause di tregua e, da parte di qualche sovrano, di volontà di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Marciana Marina 1877 - Roma 1974); sottocapo di S. M. della Marina (1927-29); comandante dell'Accademia navale (1932-34); ammiraglio di squadra (1934), tenne il comando in capo del [...] navale. Il B., il cui nome è particolarmente legato alla creazione dell'Istituto di guerra marittima di cui fu il primo direttore, è autore di importanti lavori distoria, tattica e strategia navale, tra cui La guerra sui mari nel conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] di liberazione.
La storia successiva del movimento comunista è caratterizzata dalla contrapposizione di Grundsatzerklärungen 1957-1971, a cura di F. Schenk, Colonia 1972; La via europea al socialismo, a cura di I. Delogu, Roma 1976; S. Segre, A ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 'culmine' della storia, in senso hegeliano, ricorda le lacrime profetiche di Scipione sulle ceneri di Cartagine. In , ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van Creveld, The art of war: war and military ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] all'unità politica, la metta in grado di accrescere il suo peso e la sua influenza su scala internazionale.
bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] method and theory, 8° vol., New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di archeologia, Roma-Bari 1989.
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: theories, methods and practice, London 1991 ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] trad. it. Milano 1972); L. Capezzuoli, G. Cappabianca, Storia dell'emancipazione femminile, Milano 1964; W. H. Masters, V Milano 1974); I movimenti femministi in Italia (a cura di R. Spagnoletti), Roma 1971; C. Saraceno, Dalla parte della donna, Bari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] raccolti nel 1994 in The collected stories) come "storiedi uomini e donne in amore", ma la poeticità urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...