Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Jugoslavia 1918-1922. Storiadi una tragedia, Torino 1993.
S.L. Woodward, Balkan tragedy: chaos and dissolution after the cold war, Washington 1995.
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996 ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storiadi Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a Hodeida e aeroporti a Ṣan'ā', Ta'izz e Hodeida.
Storia. crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh (17 luglio 1978).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74; H. Ingrams, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - Le exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante distoria nell'univeesità di Pisa; [...] Firenze 1918; F. Felicioni, Prefaz. al vol. Scritti e discorsi per la "Dante" di P. V., Roma 1932; G. Gentile, in La Critica, 1908, p. 349 (sul V. filosofo; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921, pp. 160 seg., 176 seg. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa diRoma a Porta San Paolo e per l'eroico comportamento verrà poi su 995.
Bibl.: S. Pertini, La fuga di Filippo Turati, in Trent'anni distoria italiana, Torino 1961, p. 195; V. Faggi ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] e documenti sui Cavalieri della disfida di Barletta, 2ª ed., Napoli 1883; F. Guicciardini, Storia d'Italia, III, Venezia 1567; B. Angeli, Storia della città di Parma, Parma 1591; G. A. Summonte, Storiadi Napoli, Napoli 1748; F. Abignente, La ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Romadi G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra distoria greca nell'univ. [...] è sempre stato l'interesse per la storia della storiografia: La composizione della storiadi Tucidide, in Memorie Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee distoria della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una [...] , ma non parlò. Fucilato alle Fosse Ardeatine. Al suo nome si intitola il liceo diRoma dove aveva insegnato.
Restano dell'A. notevoli studî distoria della filosofia greca (La dottrina parmenidea dell'Essere, in Annali della Scuola Norm. Sup ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] su un'ampia documentazione e su lunghe ricerche. Una ricostruzione generale della storiadi Firenze è stata compiuta dal C. nei tre volumi Firenze dalla decadenza diRoma al Risorgimento d'Italia, Firenze 1912-1921; e notevole è pure il saggio ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...