Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) distoria della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di [...] pensiero italiano del Rinascimento (G. Bruno, 1858, n. ed. 1889; Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia, 1876; Il processo originale di Galileo Galilei, 1876), scrisse Di V. Gioberti riformatore politico e ministro (1881) e Il Conte ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1847 - ivi 1916); uno dei primi soci della Società romana distoria patria, fu editore di fonti medievali (il Regesto di Farfa, il Chronicon Farfense e il Libellus constructionis Farfensis) [...] (1a ediz. in inglese, 1883) e su Italia, Papato e Impero nella prima metà del sec. 12º (traduzione postuma di una parte dell'opera The Popes and the Hohenstaufen, alcuni capitoli della quale furono pubblicati anche nella Cambridge medieval history). ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - Gardone Riviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), distoria del pensiero politico (La [...] 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), insegnò storia del diritto nelle univ. di Urbino, Sassari, Cagliari (1915-23) e Palermo, dove fu rettore dal 1923, e quindi (dal 1935) storia medievale e moderna a Roma. Deputato fascista (1929 ...
Leggi Tutto
Patriota e giornalista (Firenze 1840 - Roma 1906). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e alla spedizione dei Mille. Nel 1870 fondò in Roma La Libertà, quotidiano d'indirizzo moderato, trasformato [...] nel 1887 in settimanale. Deputato al parlamento (1879-95), senatore dal 1904. Fra le sue opere (scrisse anche romanzi), notevole Cinquant'anni distoria parlamentare del regno d'Italia (4 voll., 1898-1907). ...
Leggi Tutto
Abate e scrittore distoria (Andezeno 1783 - Roma 1870); trascorse la maggior parte della vita a Roma, ove nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente dell'Accademia Tiberina. Autore delle pregevoli [...] Memorie colonnesi (1855) sulla famiglia Colonna, legò il suo nome soprattutto alla continuazione degli Annali d'Italia del Muratori (dal 1750 al 1861), che cominciò a pubblicare nel 1824 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giovanni Caprile
Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. [...] Operaio in una cava di pietre e nella fabbrica Solvay di prodotti chimici, poi studente in lettere e collaboratore di M. Kotlarczyk, fondatore del teatro rapsodico di Cracovia. Sacerdote dal 1° nov. 1946, si è laureato a Roma, all'Angelicum, in etica ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] prosecuzione e lo sviluppo diStoria e coscienza di classe di Lukács, non solo ha un posto nella storia del m., ma serve ivi 1955; L. Althusser, Pour Marx, Parigi 1965; trad. it. Roma 1967; A. Schaff, Marksizm a jednostka ludzka, Varsavia 1965, trad. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] a quelle della religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno degli equivoci più diffusi 2000 (trad. it. Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Roma 2001).
K.F. Allam, L'Islam globale, Milano ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] il suo pontificato nel complesso e soprattutto la sua forte personalità - ne emerge la figura di un grande papa, che ha esercitato una notevole influenza nella storia spirituale e civile del nostro tempo.
Bibl.: Nessuna delle principali biografie ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento [...] Riforma (luterana, calvinista, ecc.) ha dedicato, dopo una serie di saggi e la raccolta di testi, in collaborazione con E. Feist, Per la storia degli eretici italiani del sec. XVI, Roma 1937, il fondamentale Eretici italiani del '500, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...