Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] ideata e animata dalla poetessa N. Gorbanievskaja. Un'altra svolta nella storia del d. fu la manifestazione del 26 agosto 1968 nella Piazza Rossa, a Mosca, organizzata da un gruppo di persone attorno a N. Gorbanievskaja, L. Bogoraz e V. Delaunay ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] Durante il governo C. giunse a termine, con la firma di un accordo (18 febbraio 1984), la lunga trattativa con ); La politica socialista (1988).
Bibl.: G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980; A. Ghirelli, L'effetto Craxi, Milano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] dididididi un grande piano di ricostruzione del centro e dididi concerti della scuola di musica didi stato, di Scharoun, e la galleria nazionale didididi gli altri, di A. Rossi, didididi circa 200.000 abitazioni e di quasi 750.000 m2 didi una di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] costituito uno dei problemi di cui il B. più s'era preoccupato, anche nelle discussioni in parlamento, si recò a Roma, dove ebbe un e la Corte di Sardegna dal 1000 al 1854 (voll. 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico-militare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] , il L. a poco a poco si moderò, scrisse la Storia dei dieci anni: I899-I909 (Milano 1910), caldeggiò l'impresa (trad. ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da Mussolini la facoltà di rientrare in Italia ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] al 1948 ha insegnato storia della civiltà italiana all'università Harvard (Cambridge, Mass.), di cui è professore 20, Parigi 1930; Mussolini diplomate, Parigi 1932 (rifacimento in ital., Roma 1945); Under the axe of fascism, New York 1936, trad. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario distoria del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] ; Per la storia del Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1820, ibid., 1927; L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche, Napoli 1928; Il pensiero educativo e politico di V. Cuoco, Firenze 1928; La condanna e l'esilio di P. Colletta, Roma 1938. Ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] più recenti: Usufrutto, in Commentario al codice civile, a cura di M. Scialoia e G. Branca, Roma 1961; Beni in generale, proprietà, ibid., 1962; Possesso, ibid., 1966; Storia della Costituzione romana, vol. v, Napoli 1967.
Bibl.: Sul giurista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] pontificia dei secoli XIII e XIV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), pp. 76-120; Die Konstitutionen des ersten allgemeinen Konzils von Lyon, a cura di S. Kuttner, Roma 1940, pp. 70-131; The writings of Robert Grosseteste, a cura ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . 151-169. L'epitaffio in S.Pietro in V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici diRoma, VI, Roma 1869-841 p. 21 n. 10. Per la storia della fam. Castiglioni si veda, con le dovute cautele, M. Castiglione, De origine, rebus gestis ac ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...