FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Pio IX, la sua opera fu fortemente criticata dalla pubblicistica cattolico-clericale: G. Spada scrisse la sua Storia della rivoluzione diRoma e della restaurazione del governo pontificio (1846-1849) (3 voll., Firenze 1862-69) in esplicita polemica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1957, pp. 181-188; F. Nicolini, Vita di Arlecchino, Milano-Napoli 1958, p. 90; Id., Scritti di archivistica..., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, p. 137; F. Catalano, La fine del dominio spagnolo, in Storiadi Milano, XI, Milano 1958, ad Indicem;A ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] des Variae de Cassiodore, Göteborg 1968; A. Ceresa-Gastaldo, Da Vivario a Roma: appuntz . per la storia del codice Vaticano 5704 (sec. VI), in Giorn. ital. di filologia, XXII (1970), 3, pp. 39-46; F. Weissengruber, ZuCassiodors Wertung der ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . era salpato con una flotta, diretto a Roma per incontrarsi con Bonifacio VIII, col quale già , p. 348; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storiadi Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, II, a cura di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131-228, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] pp. 333-369; P. Prodi, Il convegno di Bologna (1958), in Cinquant’anni di vita della «Rivista diStoria della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio (Roma, 8-10 settembre 1999), a cura di P. Zerbi, Roma 2003, pp. 167-192; H. Legrand, Quelques ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] novembre dell'anno dopo parte alla volta diRoma per sostenervi l'esame in conformità alle disposizioni to the Venetian State , in Studi secenteschi, V (1964), p. 131; Storiadi Brescia, Brescia 1964, III, p. 167 n. 3 (con errore cronologico - ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] giorno 27 faceva ingresso nel carcere del S . Uffizio diRoma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito
La portata speculativa della vicenda bruniana è implicita nella storia del moderno pensiero europeo; per il lato culturale e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 96; Mostra ... musicale..., Bologna 1929, p. 41; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova .... Milano 1930, pp. 92-112, 295, 331 s., 346; L, von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930; XIII, ibid. 1931, ad Indices; Mostra icon. gonzaghesca..., Mantova ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 52.
Per i rapporti eruditi, oltre Pastor, ecc., O. Fea, Miscell. stor. filologica critica e antiquaria, I, Roma 1790; per i rapporti con l'Holstenio, R. Almagià, L'opera geografica di L. Holstenio, Città del Vaticano 1942, passim; su A. bibliofilo: L ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] (Roma 1936).
Per le varie edizioni e traduzioni degli scritti maggiori e minori del B. si può integrare quanto già scriveva il Ricotti, con i cenni di A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione diStoria patria di Torino. Notizie di fatto ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...