FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 146; F. De Angelis, G. F.: la "vecchia" antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerche distoria dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel Löwy all'università diRoma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] suoi meriti di propagandista e di interprete del programma teodericiano. "Fece romana la storia dei Goti, 1888, pp. 73-93; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa diRoma,Siena 1901; Th. Monunsen, Ostgothische Studien,in Gesammelte Schriften ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge diRoma, interrompendo [...] Indicem; M. Rocca,Come il fascismo divenne una dittatura, Milano 1952,passim; A. Tamaro,Vent'anni distoria 1922-43, Roma 1953-1954,ad Indicem; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 139, 157 s., 297 s.; A. Cervetto,Le lotte ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (1893-1925), Torino 1959, ad Ind.; A. Lisdero, A. D. 1879-1969, in Annuario d. Univers. diRoma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi distoria d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, in Storiadi Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 235 s., 240, 247-279; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414(, Roma 1969, ad ind.; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 174-305; H. Barycz, Bona Sforza, regina di Polonia, in Diz. biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 430-432; V. Ilardi, 1500, a cura di L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storiadi Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e la documentazione dell’Archivio centrale dello Stato, in Il governo P., Roma 1995, pp. 130-139); Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Fondo Ferruccio Parri, Fondo Corpo volontari della libertà; Torino ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di assise diRoma e poi, avendo questa riconosciuto la propria incompetenza per materia, dinanzi al tribunale militare speciale diRoma Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] spagnola, Milano 1966, pp. 262 s.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli, Roma 1974, ad Indicem; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidi del Regno di Sicilia, IV, Palermo 1975, ad Indicem; L. Riccobene, Sicilia ed Europa dal ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] , Leipzig 1887, pp. 221-376; III, ibid. 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, Roma 1900, pp. 813-820; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...