LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Proletariato e radicali: lettera ad E. Socci a proposito del congresso democratico, Roma 1890; Parlamentarismo e riformismo nel partito socialista, Napoli 1901; Storiadi dieci anni: 1899-1909, Milano 1910; Il capitalismo: lineamenti storici, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dal suo factor Tommaso Pellegrini) il viaggio verso Romadi Carlo IV.
Da allora in poi le scelte ., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storiadi Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 516; E. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Roggi, I cattolici e la piena occupazione. L'attesa della povera gente di G. L., Milano 1983; V. Possenti, G. L. e il pensiero di s. Tommaso, Roma 1983 (2ª ed. ampl.: L. tra storia e profezia. Con Tommaso maestro, Genova 2004); G. Galli, "… Ha difeso ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1945, pp. 173-208 e passim;G. Ciano, Diario,Milano 1946, I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storiadi un regime,Roma 1950, pp. 15-17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] del partito del C., "fiduciario degli antichi amministratori dei Banco" diRoma (De Rosa, Storia del Banco diRoma, 11, pp. 383 s.). Per questa politica di sperperi - la cui responsabilità era addossata principalmente all'ex amministratore delegato ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ab. F. Bonardi e i suoi tempi. Contr. alla storia delle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel governo alla crisi Calabiana, a c. di G. Sardo, Roma 1965, pp. XXIX, 40, 122, 347 ss., 383 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , XXII(1915), pp. 47 ss.; G. Pardi, Sulle cause della devoluzione di Ferrara alla Santa Sede,ibid., XXIV (1921), 2, pp. 113 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; XI, ibid. 1958, ad Indicem; A.Gasparini, C. d'E. e Clemente ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . Si recò allora a Roma da papa Pasquale II per chiedergli di rivedere le decisioni presenel sinodo 113-123; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, Firenze 1956, I, pp. 415, 427; G. Fasoli, Aspetti e mom. della storia delle crociate, Bologna 1957, pp. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] . Un socialista del mio paese, Manduria-Bari-Roma 2003; A. Ricciardi - G. Arfè, Dialogo sul socialismo: tra militanza politica e ricerca storica, in Il Ponte, LX (2004), 9, pp. 92-116; Storiedi storici, a cura di G. Imbucci, Potenza 2004, pp. 11-29 ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Arch. stor. sicil., VII (1955), pp. 287-367; A. Carra, Una lettera ined. di F. C. e una di A. Mordini al m.se di Roccaforte, in Nuovi Quaderni del Meridione, III (1965), pp. 566-70; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVI, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...