TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , ma diffusa nel Medioevo sull'esempio di S. Sabina a Roma; Deichmann, 1957, col. 532); l Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storiadi Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi distoria dell'arte, 4), Roma 1983; F. Möbius, Die ''Ecclesia maior'' von Centula (790-799). Wanderliturgie im ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] volte miniate, non specificamente destinate all'agricoltura. È il caso per es. di una miniatura delle Storiedi Bayād e Riyād in cui compare la raffigurazione di una noria (Roma, BAV, arab. 368, c. 19r). Questo strumento noto già in precedenza (il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] . ital., XIV (1858), pp. 108 ss.; [L. Pianciani], La Rome des papes, III, Bâle-London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione diRoma, I, Firenze 1868, pp. 99, 244 s.; III, ibid. 1869, pp. 346 ss., 424 s., 705 ss.; L. Vitet, Etudes sur l ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che fornisce la topografia dei cimiteri suburbani diRoma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici 203-242; M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storiadi Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. diRoma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 403-411; L ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attuali via Dante, piazza S. Giovanni, piazza del Porto, via Roma, via del Patriarcato, per piegare poi verso S, raggiungendo il , Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storiadi Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L. Zovatto, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] età nicolesca - segno tangibile del ritorno di F. alla Chiesa diRoma - un nuovo classicismo, nato nella 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storiadi Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 199-242; Storiadi Ravenna, a cura di A. Carile, I-II, Venezia 1992; L. Gatto, Ancora sull'edilizia e l'urbanistica nella Romadi Teodorico, Romanobarbarica 12, 1992-1993, pp. 311-380; G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 146; F. De Angelis, G. F.: la "vecchia" antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerche distoria dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel Löwy all'università diRoma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...