Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell'Arte 34, 1978, pp. 221-245;
W ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1, II, pp. 1983; Dzieje Poznania do roku 1793 [La storiadi Poznań fino al 1793], a cura di J. Topolski, I, Warszawa-Poznań 1988; ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re diRoma nel 1376 e aristocratica, la B. entra a far parte di una storia artistica più propriamente europea, da prima tardocarolingia e ottoniana ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , ma diffusa nel Medioevo sull'esempio di S. Sabina a Roma; Deichmann, 1957, col. 532); l Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storiadi Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] ).
Bibl.:
Fonti. - E.P. Vicini, Regesto della Chiesa Cattedrale di Modena, 2 voll., Roma 1931-1936; id., Le pergamene del monastero di S. Eufemia di Modena, Studi e documenti della R. Deputazione distoria patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] nelle biblioteche genovesi, Atti della Società ligure distoria patria, n.s., 3, 1963, pp. 51-138; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Dufour Bozzo, Documenti di un incerto tessuto figurativo, in La pittura ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1982; J. Gardner, Bonifacio VIII as a patron of sculpture, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp. 513-528; I. Herklotz, I Savelli e le loro ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Il Lib. Pont. elenca numerosi doni di papi alle chiese diRoma e di altre località; è noto così che Adriano storiedi santi.A giudicare sia dalle testimonianze documentarie sia dalla grande quantità di esemplari conservatisi (tutti peraltro di ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 99-120; id., La città dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] M.L. Scalvini, G.P. Calza, P. Finardi, Bergamo (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1987; G. Barachetti, Note sulla catalogazione del patrimonio miniatorio della Biblioteca Civica di Bergamo, Arte lombarda 80-82, 1987, pp. 121-123; G. Brucher ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...