TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] . Infatti una delibera della Repubblica del 26 gennaio di quell'anno cita esplicitamente tre centri: "tres terre it. Torino 1996); E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; La città e le case, Storia della città, 1990, 52; E ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] sulle relazioni tra la pittura romanica d'oltralpe e Alto Atesina, Studi Trentini di Scienze Storiche 15, 1934, p. 317ss.; A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934, pp. 73-95; W. Arslan, La pittura e la scultura veronese ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] à Melnik, "Atti del V Congresso internazionale di studi bizantini, Roma 1936" (Studi bizantini e neoellenici, 6), Roma 1940, II, pp. 422-427; A. v Melnik [Nuovi dati per l'interpretazione della storia costruttiva della casa dei Boiari a M.], Godišnik ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] 1920); M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, ibid., pp di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, C.N.R., Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, a cura di C.D. Fonseca, Roma ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] , lettere e arti 87, 1928-1929, pp. 167-177; A. Morassi, Gli affreschi romanici di Grissiano, Dedalo 9, 1929, pp. 661-676; id., Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934, pp. 95-106; W. Arslan, A proposito degli affreschi romanici ...
Leggi Tutto
BAUCELIN de Linais
S. Maddalo
Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] 124; A. Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale diStoria dell'Architettura, Bari 1955", Roma 1959, pp. 127-149; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982, pp. 64, 74 n. 7, 88.S ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] diRoma pubblicata nel 1748, questo sistema, la cui progettazione e la cui cura sono affidate didi simboli, dando vita a una complessa e mutevole mappa di luoghi significativi, spesso legati alla storia della città, che si iscrivono nella memoria di ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato diRoma che, dopo un'elaborazione di un quarto di secolo, si tentava ancora di H. Honour, Dizionario di Architettura, Torino 1981; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944- ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sono quelli provenienti dalla Collezione Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni presso il R. Istituto di archeologia e storia dell'arte diRoma. (V. tavv. CXVII e CXVIII).
Bibl.: C. Fea, Notizie ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] pp. 953-64; G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, Megara Hyblaea III, Guida agli scavi. Introduzione alla storiadi una città coloniale d'Occidente, Roma 1983; Cl. Bérard, Urbanisation à Mégara Nisaea et urbanisme à Mégara Hyblaea, in Mél. Ec. Fr. Rome ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...