Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione [...] come Comunità, Marcatré, Contropiano, è espressa in Teoria e storia dell'architettura (1968) e Progetto e utopia (1973). Con spiccata inclinazione storico-analitica, raffinata alla luce della lezione di G. C. Argan, della scuola delle Annales, e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo. Nel 1950 fondò con L. Venturi la rivista distoria e critica d'arte Commentari. Si dedicò prevalentemente allo studio della miniatura (La miniatura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . Toker, "Magnifico et visibili principio dicti operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi diStoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Stati Uniti, di biblioteche specializzate (co me le biblioteche tedesche diRoma e Firenze), di fototeche (Photographic 1957; F. Saxl, Lectures, ivi 1957 (trad. it., parziale, La storia delle immagini, Bari 1965 e, con altri saggi, in La fede negli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città di grandi dimensioni continueranno Roma e a Palermo). La stagnazione e l'invecchiamento demografico determinano la sottoutilizzazione di edifici e spazi di proprietà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , son évolution, Parigi 1968; C. Mezzetti, Il disegno, analisi di un linguaggio, Roma 1975; L. Vagnetti, De naturali et artificiali perspectiva, Firenze 1979; Id., L'architetto nella storiadi occidente, Padova 1980; A. Grisieri, Il disegno, in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] la possibilità di fotografare lunghezze d'onda superiori ai 0,759 μm, e non visibili per l'occhio umano, ha una lunga storia, ma della fotografia infrarossa, in Phototechnik und Wirtschaft, luglio 1967; id., Fotografia con l'infrarosso, Roma 1974. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] 1967; E. Fratelli, Design e civiltà della macchina, Roma 1969; N. Pevsner, L'architettura moderna e il Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. Fulci, Design: una storia, Reggio Calabria 1974; V. Gregotti, Per una storia del design italiano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] , ma potenziamento della medesima, archivio delle sue esperienze, della storiadi chi vi abita. Lo spazio abitativo è l'espressione della Conferenza tenuta al Teatro Eliseo diRoma per i Martedì Letterari, Roma 1985; G. Ottolini, Architettura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ivi 1961; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962; R. Causa, La scuola di Posillipo, Milano 1967; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale, Napoli 1967; Storiadi Napoli, Cava dei Tirreni Napoli 1967-78; E. Bertaux ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...