STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] raccolti nel 1994 in The collected stories) come "storiedi uomini e donne in amore", ma la poeticità urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] raggiunge appena l'area del comune diRoma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può Berliner Romanze (1956) e Berlin-Schonhauser (1957) racconta storiedi vita quotidiana di evidente impronta neorealista, e K. Wolf, che a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Sempre allo studio dei rapporti fra committenti e artisti sono legate due iniziative di grande interesse per la storia della cultura artistica della provincia diRoma. La prima, nel 1980, è stata una rassegna documentaria, Villa e Paese. Dimore ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Författare i 80-tal, a cura di B. Gunnarson, ivi 1988; R. Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma 1988; I. Algulin, A history hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), toccante storiadi un bambino alle prese con le difficoltà della crescita.
...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Civico di Padova, Roma 1986; AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storiadi Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] D. Bortolan e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W. Arslan, La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr. Οὐικετία) fu città dei Veneti. Del periodo preromano non ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] , e della casa Farnese.
Nella villa di papa Giulio, nel suburbio diRoma, è certamente suo il palazzo principale che Gesù, ecc., in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria delle provincie di Modena e Reggio, 1865; J. Durm, Die Villa Lante ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] nel 1958 a una mostra, alla galleria ''Appia Antica'' diRoma, l'anno successivo vi propose la sua prima personale presentata e l'istantaneità di una memoria che affiora dalla storia o dalla quotidianità. La sequenza incalzante di immagini reali e ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] , 1982; Palazzo Reale, Milano, 1985). Vincitore del premio Marzotto (Roma, 1960), nel 1972 è stato insignito del premio Lenin per la Pace. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Vittorini, Storiadi Guttuso, Milano 1960; A. Moravia, Renato Guttuso, Palermo 1961 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] (1937-39) e diRoma (dal 1939), è divenuto (nel 1964) professore di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana dell'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1981. È stato fra i massimi studiosi di arte greca, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...